REDAZIONE MILANO

Spazio Vita Niguarda, il grande cinema entra in ospedale

Con la proiezione del film campione d’incassi “Jurassic World” si inaugura il Centro Polifunzionale Spazio Vita Niguarda presso l'Unità Spinale Unipolare dell'Ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano in collaborazione con MediCinema Italia Onlus

Centro Polifunzionale Niguarda

Milano, 25 giugno 2015 - Ospedali diventano più tecnologici e più vicini ai pazienti. Martedì 30 giugno si inaugura il nuovo Centro Polifunzionale Spazio Vita Niguarda presso l'Unità Spinale Unipolare dell'Ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano (Piazza Ospedale  Maggiore 3). All’interno del centro, grazie alla collaborazione di MediCinema Italia (onlus che da  anni promuove l’inserimento del cinema e della cultura cinematografica a scopo terapeutico negli  ospedali italiani), è stata allestita una piccola sala cinematografica che permette ai pazienti di poter  partecipare al programma di terapia di sollievo con la magia del cinema. Un primo passo verso una  splendida opportunità per tutti i pazienti dell’Azienda Ospedaliera che potranno così vivere una  nuova esperienza  in compagnia dei propri cari, sostenuti  in un momento particolare come quello 

La sala ed i programmi previsti e dedicati ai pazienti, sarà accessibile sia ai pazienti dell’Unità  Spinale (persone con lesione al midollo spinale e bambini e ragazzi con spina bifida) e agli utenti  esterni che frequenteranno il Centro Spazio Vita che ad altri padiglioni dell’Ospedale. Si  arricchisce così l’offerta di attività socio integrative che, grazie alla sinergia tra gli Enti e lo staff  ospedaliero, caratterizzano il programma di riabilitazione globale dell’Unità Spinale e che nel  nuovo Centro Spazio Vita godranno di una location esclusiva e dedicata. I pazienti ed i loro  familiari parteciperanno così ad un nuovo progetto sperimentale che vede l’utilizzo delle nuove  tecnologie applicate alla cultura e all’arte.

L'inaugurazione del Centro Polifunzionale Spazio Vita Niguarda si terrà martedì 30 giugno, alle 11,  seguita dalla proiezione del nuovo film Jurassic World (ore 15.30) gentilmente  concesso da Universal Pictures quale sostegno all’iniziativa. Inoltre, grazie alla preziosa  collaborazione di Dinosauri in Carne e Ossa e Geomodel, in occasione della grande mostra  “Spinosaurus” in corso a Palazzo Dugnani a Milano, all’ingresso della sala verrà posizionata  un’accuratissima riproduzione di un Velociraptor lungo più di tre metri, uno degli  immancabili protagonisti di tutta la saga cinematografico/giurassica più amata di sempre. 

 

CENTRO POLIFUNZIONALE SPAZIO VITA NIGUARDA - Il Centro apre dopo due anni di lavori e grazie all'impegno costante dell'Associazione AUS  Niguarda onlus e di ASBIN Associazione per la Spina Bifida e l'Idrocefalo Niguarda attive  presso l’Unità Spinale. Attraverso la realizzazione di progetti sostenuti da partners privati e  pubblici, fondazioni, aziende virtuose e con intensa attività di fund raising, sono stati incrementati e  consolidati nel tempo numerosi servizi socio integrativi che ora verranno ulteriormente ampliati  negli spazi dedicati del centro Spazio Vita, aprendoli anche agli esterni. Per gestire l’impegnativa fase di realizzazione del Centro e i servizi che qui verranno sviluppati è  nata nel luglio 2013 la cooperativa sociale Spazio Vita Niguarda Onlus. La cooperativa ha gestito i lavori di costruzione del Centro Polifunzionale Spazio Vita Niguarda e  ora si occupa di sviluppare ed incrementare servizi qualificati, in grado di fornire risposte flessibili  ai bisogni emergenti delle persone fragili e con disabilità e delle loro famiglie, presenti sul territorio  lombardo. La cooperativa promuove un'offerta integrata e stabile di servizi di supporto e di  accompagnamento nel delicato e complesso percorso di transizione dalla fase di ricovero  ospedaliero al rientro domiciliare, con azioni di raccordo con il territorio rivolte alle persone condisabilità.  Il Centro Spazio Vita sarà un luogo di incontro aperto a tutto il territorio milanese.

La struttura,  completamente accessibile, offre spazi versatili per le molteplici attività previste e sarà rivolta non  solo ai pazienti dell’Unità Spinale, ma a tutte le persone, con disabilità motoria e non solo. Qui verranno realizzati laboratori di espressività artistica, di musica, pet therapy, corsi di  informatica, sportelli di orientamento e presa in carico, attività di informazione sull'avviamento allo  sport per persone con disabilità, orticoltura e giardino coltura, attività ludiche e accompagnamento  allo studio per i ragazzi, conferenze e proiezioni di anteprime cinematografiche, formazione  professionale per gli utenti e per gli operatori, supporto psicologico e segretariato sociale rivolti sia  agli utenti che ai famigliari, attività di consulenza alla pari, gruppi di mutuo aiuto, eventi  aggregativi e congressuali su tematiche legate al tema della disabilità. Martedì 30 giugno viene anche presentata la partnership con Medicinema Italia, grazie alla quale  la magia del grande cinema entra nell'Ospedale Niguarda Ca’Granda come terapia di sollievo: da  settembre nella sala polifunzionale del centro Spazio Vita  sarà avviata l’attività  MediCinema che  prevede un programma  di appuntamenti cadenzati di proiezioni cinematografiche, appositamente  selezionate in collaborazione con l’apparato medico, per garantire ai pazienti convolti un supporto  mirato. Si arricchirà così l’offerta di attività socio integrative che, grazie alla sinergia tra gli Enti e  lo staff ospedaliero, caratterizzano il programma di riabilitazione globale dell’Unità Spinale e che  nel nuovo Centro Spazio Vita godranno di una location esclusiva e dedicata.

 

IL PROGRAMMA DEL 30 GIUGNO - Alle 11, cerimonia d'inaugurazione e benedizione del centro da parte di Monsignor Angelo Bazzari, alle 11.30 saluto delle Autorità (interverranno l’Assessore alla Salute di Regione  Lombardia Mario Mantovani, la Presidente del Consiglio di Zona 9 Beatrice Uguccioni, il Direttore Generale  dell’A.O. Niguarda Ca’ Granda Marco Trivelli, il Presidente FISH Vincenzo Falabella). Alle 12, presentazione delle attività del centro Spazio Vita da parte degli operatori. Alle 12.45 light lunch. Alle  15.30, inaugurazione dello Spazio Cinema e proiezione del film Jurassic World in collaborazione con  Medicinema Italia e Universal Pictures. Alle 17, laboratori aperti: pet therapy, pittura, lavorazione della creta, musica d'insieme e tecnologia 'sound  beam', aula informatica con ausili ICT per persone con disabilità gravissima . Alle 18.30 Festa d'estate con apericena musicale. Per informazioni: tel. 02 6472490, info@spaziovitaniguarda.it