LAURA LANA
Cronaca

Nord Milano, industria d’Italia: "Qui il 40% dei gruppi in crescita"

Francesco Cacopardi, direttore di Confartigianato, a Cormano ha presentato Top 200: prima ricerca sulle realtà della zona compresa fra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo

di Laura Lana

"Siamo abituati a piangerci addosso, ma siamo in un’area metropolitana che dal punto di vista imprenditoriale è la prima in Italia, che rappresenta il sesto polo per investimenti esteri in Europa e che è all’11esimo posto al mondo per Pil con 367 miliardi di dollari". Parola di Francesco Cacopardi, direttore di Confartigianato che al Bì di Cormano ha presentato Top 200, la prima ricerca sulle aziende del Nord Milano realizzata dall’istituto Luigi Gatti insieme a Prima società cooperativa sociale, Comune di Cormano, Nordmilano24.it e con il patrocinio del Comune di Cinisello Balsamo. Per fatturato al primo posto della classifica c’è Rialto Spa di Bresso (1.080.044.021 euro), seguita dalla colognese Janssen (1.036.753.524 euro), da Coca Cola che ha sede a Sesto (787.332.653 euro) e Cambielli Edilfriuli Spa di Cinisello (706.911.583 euro). "Il Nord Milano continua a essere un’area strategica: quattro tra le prime 400 imprese italiane si trovano in questo territorio - sottolinea Cacopardi -. E in queste prime 4 imprese della Top 200 abbiamo un fatturato complessivo da quasi 4 miliardi. Abbiamo anche 26 aziende di grandi dimensioni".

Se si guarda il numero di posti di lavoro, domina ancora Rialto con 4.727 addetti. Cinisello è il comune con la maggiore presenza di aziende della Top200 (28%), seguito da Sesto (27%) e Cologno (14%). Lo stesso terzetto si conferma nella classifica sulla percentuale di grandi imprese, vale a dire con oltre 250 dipendenti. Lo scenario cambia se si considera la concentrazione di occupati nelle grandi aziende: al primo posto c’è Bresso (26%), al secondo Sesto (23%), al terzo Cologno (24%), seguito da Cinisello (21%). I settori merceologici più rappresentati sono commercio, meccanico e di servizi alle imprese. "Parliamo di un territorio in continuo sviluppo: il 40% delle aziende ha un fatturato in crescita e solo il 10% in calo". Una vivacità che si vede anche nei singoli Comuni. Sesto compare nella classifica con 55 imprese, di cui 8 nuove per un totale di 8.254 addetti. Anche a Cologno sono 8 le new entry su un totale di 28 aziende per 5.140 addetti. Cinisello vede 6 nuovi ingressi, 56 realtà rappresentate e 7.850 addetti. A Bresso - 3 new entry e 13 imprese totali (5.700 addetti) – hanno casa 2 grandi imprese: oltre a Rialto, Zambon Italia srl che nei prossimi giorni porterà 400 nuovi posti di lavoro con l’inaugurazione dell’incubatore di ricerca avanzata e alta innovazione. Cormano vede 6 new entry e 15 imprese con 1.151 addetti, Cusano 4 new entry e 9 imprese con 423 addetti e Paderno 2 new entry e 27 imprese con 2.041 addetti. In questo scenario sono state premiate 3 realtà che si sono distinte: Janssen Italia per il fatturato, Chiara Marelli con il coworking aperto 6 anni fa a Cormano e la Fondazione Comunitaria Nord Milano, presieduta da Paola Pessina.