
Settecento appartamenti di edilizia residenziale pubblica sono pronti per essere abitati: fanno parte del nuovo bando per l’assegnazione di alloggi popolari, tanto atteso per mettere un freno all’emergenza abitativa. “Nell’unico bando del 2020 – segnalavano a fine novembre i sindacati inquilini – sono stati inseriti 560 alloggi a fronte di 14.901 domande presentate in poche settimane. Le case consegnate, oggi, sono circa 300: pochissime”. E nel frattempo “sono ricominciati gli sfratti, al ritmo di una decina al giorno. Ora ecco gli alloggi in lizza, messi a disposizione da Aler ed MM, gestore degli immobili di proprietà del Comune di Milano: 650 immediatamente abitabili e 50, comunque assegnabili, che necessitano di lavori di piccola manutenzione (a carico dell’assegnatario, con una spesa massima di 8mila euro che sarà scomputata dal canone di locazione). L’avviso pubblico diffuso ieri dall’Amministrazione è destinato ai cittadini residenti a Milano con un reddito ISEE fino a 16mila euro. Una quota degli appartamenti disponibili, il 20%, incrementabile con fondi comunali fino a un massimo del 40%, sarà dedicata alle famiglie indigenti con un reddito pari o inferiore a 3mila euro; la parte restante, ai cittadini che abbiano un attestato ISEE superiore ai 3mila euro e che pagheranno un affitto comparato al proprio reddito. Come partecipare? Le richieste dovranno essere presentate a partire dalle 9 di oggi, giovedì 24 febbraio, fino alle 12 del 9 maggio attraverso la piattaforma regionale www.serviziabitativi.servizirl.it.
Il candidato potrà scegliere fino a due alloggi per cui presentare la domanda. Il Comune ed MM spa, così come Aler Milano, offriranno un servizio per supportare i richiedenti nella compilazione della domanda. Sono 11 le postazioni informatiche attivate con personale dedicato. In particolare sono quattro le postazioni messe a disposizione dal Comune nell’area assegnazione alloggi Erp del piazzale Cimitero Monumentale (prenotare allo 020202 da lunedì a venerdi, tra le 8 e le 20) o dal sito www.comune.milano.it. A queste si aggiungono le due postazioni offerte da MM spa in via delle Forze Armate 175A e via Civitavecchia 108, che possono essere riservate telefonando al numero 800.013.191 (da lunedì a venerdì, orario continuato dalle 8.30 alle ore 16.30) e altre 5 gestite da Aler Milano in via Saponaro 24, via Newton 15, via Salemi 25, viale Romagna 26, telefonando al numero 800.014.438 dalle 8 alle ore 20.
Marianna Vazzana