REDAZIONE MILANO

E' il giorno di Obama a Milano: bagno di folla per l'ex presidente Usa/ FOTO E VIDEO

Due giorni tra cibo e politica: tutto pronto per il summit internazionale Seeds&Chips

L'ex presidente Obama a Milano (Ansa)

Milano, 8 maggio 2017 - Al via la due giorni di Barack Obama a Milano. L’ex presidente degli Stati Uniti è arrivato in città, lunedì a mezzogiorno, per partecipare alla terza edizione di Seeds&Chips, il summit internazionale ideato da Marco Gualtieri, che nei padiglioni di FieraMilano a Rho per quattro giorni svilupperà i temi legati al cibo e all'innovazione nel settore alimentare. Al centro della visita milanese dell'ex presidente degli Stati Uniti, il keynote speech che terrà martedì pomeriggio a Seeds&Chips, prima di "duettare", sempre sui temi legati al cibo e al suo futuro, con Sam Kass, lo chef-consigliere della Casa Bianca che segnò la svolta salutista sotto la sua presidenza. Milano è la prima tappa di un viaggio che porterà l'ex presidente in altre città italiane: qui non è accompagnato dalla moglie Michelle, che lo raggiungerà a Firenze, e che lo aveva preceduto in visita in occasione di Expo nel 2015. Durante il suo soggiorno riceverà anche le chiavi della città dal sindaco Beppe Sala.  A parte questo appuntamento, l'agenda di Obama a Milano è piuttosto top secret, ma oggi si è dedicato alla cultura visitando la Pinacoteca Ambrosiana e il Duomo. Alle 17 circa ha avuto un colloquio privato con il neosegretario del Pd Matteo Renzi, con cui si è poi diretto ad una cena a Palazzo Clerici, sede dell'Ispi. 

La visita di Obama alla Pinacoteca Ambrosiana (La Presse)
La visita di Obama alla Pinacoteca Ambrosiana (La Presse)

CENA ALL'ISPI - La cena a Palazzo Clerici, sede dell'Ispi a Milano, è strutturata in due momenti: l'incontro con i vertici dell'istituto di studi superiori di politica estera, il presidente Giampiero Massolo, il vice presidente esecutivo e direttore Paolo Magri, e i vice presidenti Franco Bruni e Carlo Secchi, oltre ad alcuni ricercatori, per un breve scambio di battute. Tema della discussione: le questioni di politica globale, le prospettive dell'Europa e i conflitti internazionali. A seguire, la cena organizzata dalla Obama Foundation e ospitata a Palazzo Clerici e affidata allo chef stellato Francesco Cerea che ha ideato un menu di eccellenze italiane. Previsti 15 ospiti scelti dalla stessa fondazione americana: oltre al segretario del Pd, Matteo Renzi e all'ex premier Mario Monti, ci saranno il numero uno di Tod's Diego Della Valle, l'ex presidente di Confindustria e presidente di Eni Emma Marcegaglia, il presidente della Fca John Elkann, il Ceo di Pirelli Marco Tronchetti Provera, la presidente di Poste Italiane Luisa Todini, l'ex presidente di Alitalia Luca Cordero di Montezemolo, il presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta. Non ha potuto intervenire invece Donatella Versace. Obama è arrivato in auto intorno alle 18.45, accompagnato dal segretario del Pd Matteo Renzi (FOTO). 

  

Barack Obama e Matteo Renzi all'uscita del Park Hyatt Hotel
Barack Obama e Matteo Renzi all'uscita del Park Hyatt Hotel
La visita di Barack Obama in Duomo a Milano
La visita di Barack Obama in Duomo a Milano

FOLLAOBAMA_22544972_142552L'ARRIVO A MILANO - A mezzogiorno, Barack Obama è atterrato all'Ata di Linate, lo spazio privato dell'aeroporto cittadino della Sea (FOTO) e si è diretto verso il centro di Milano con un corteo di 14 auto, aperto dai poliziotti in moto e chiuso da un'auto della Polizia locale, mentre un elicottero sorvolava la zona. Davanti al Park Hyatt Hotel, dove alloggerà e dove due anni fa erano state la moglie Michelle e le figlie in occasione della loro visita per Expo 2015, si è radunata una folla di curiosi e fan venuti ad accoglierlo (FOTO). L'ex presidente è sceso da uno dei due suv blindati ed è entrato nella struttura, dove ha pranzato. Imponenti schieramenti delle forze dell'ordine (FOTO).

Fiori per Obama (Newpress)
Fiori per Obama (Newpress)

 

KEYNOTE SPEECH A RHO FIERA MILANO - Gli appuntamenti-clou di Obama, però, sono in programma domani. L’ex presidente americano parlerà alle 14 in punto. Il suo 'speech' di oltre mezz’ora toccherà i temi legati al cibo, alla scarsità di risorse alimentari e all’inquinamento atmosferico. Non solo. L’ex numero uno degli Usa duetterà per 45 minuti con Sam Kass, lo chef che ha lavorato fino al 2014 alla Casa Bianca ed è stato l’ideologo della campagna 'Let’s Move' voluta da Michelle Obama per combattere l’obesità in America. A introdurre l'intervento dell'ex presidente Usa sarà lo speech di un minuto della 18enne italo-americana, Morgane Kendregan. Una scelta, quella di puntare su una giovanissima, voluta da Gualtieri che a Seeds&Chips ha dato un ruolo da protagonisti ai giovani e alle loro imprese. L’evento in Fiera con Obama è a porte chiuse. I 3.500 partecipanti hanno dovuto sborsare un 'Vip platinum' da 850 euro a testa valido per tutte e quattro le giornate di Seeds&Chips, in

Folla per l'arrivo di Obama (Ansa)
Folla per l'arrivo di Obama (Ansa)
programma da oggi a giovedì. Gli interventi di Obama saranno lautamente retribuiti. La cifra esatta non è stata svelata dall’organizzatore del summit Marco Gualtieri, ma nei giorni scorsi negli Stati Uniti si è discusso del compenso che l’ex presidente chiederebbe per parlare in pubblico: 400mila dollari. Uno 'speaking fee' tra i più alti mai chiesti dagli ex inquilini della Casa Bianca. LE CHIAVI DI MILANO - Compenso a parte, Obama sarà accolto in Fiera dalle massime autorità politiche cittadine. Il sindaco Giuseppe Sala gli consegnerà il Sigillo di Milano, il governatore lombardo Roberto Maroni, pur trumpiano, renderà omaggio all’ex presidente democratico. Oltre a Renzi, ci sarà anche il ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina, che ieri ha svelato: "Regalerò al presidente Obama i semi provenienti dall’isola di Lampedusa, semi che provengono dal progetto l’Orto di Lampedusa dell’associazione Terra!, che ha realizzato una rete di orti per rilanciare l’agricoltura locale, riscoprendo specie autoctone a rischio scomparsa". 

L'INCONTRO CON UN RAGAZZO MALATO DI SLA - A Seeds&Chips Barack Obama incontrerà Paolo Palumbo, un ragazzo malato di Sla che ha scritto un libro di ricette per chi, come nel suo caso, ha problemi a deglutire. Lo ha riferito l'ideatore del Salone, Marco Gualtieri, precisando che è stato il padre di Paolo, che avrebbe voluto diventare chef, a scrivergli su Facebook, esprimendo appunto l'auspicio di incontrare Obama. "Mi ha scritto un messaggio all'una e mezza di notte - ha spiegato - chiedendomi una mano perché suo figlio avrebbe voluto regalare il libro a Obama. Così l'ho invitato a venire con il papà e il medico del Niguarda che lo ha in cura". Gualtieri ha anche avuto uno scambio di messaggi con il team di Obama che domani, prima della sua conferenza, lo incontrerà. Al suo arrivo in fiera il 44mo presidente americano avrà un incontro ristretto con alcune personalità (dall'ex sindaco Letizia Moratti all'ad di Intesa Sanpaolo Carlo Messina) ed in questa occasione il sindaco Giuseppe Sala gli dovrebbe consegnare le chiavi della città.