
Vincenzo Caglioti, insegnante e tra i più famosi suonatori di organetto in Italia
Milano, 29 dicembre 2015 - Ladri di organetti si aggirano a Porta Venezia. A farne le spese Vincenzo Caglioti, uno dei più noti suonatori italiani dello strumento popolare e tra i fondatori, nel 1982, dell’associazione di musica folk italiana Barabàn. Che ora su Facebook come nelle strade di zona 3 lancia un appello: "Aiutatemi a ritrovare il mio Castagnari". Il fattaccio è successo una settimana fa. "Erano le 17.30 - racconta il musicista - avevo lasciato la mia auto in via Lambro per andare a prendere mia figlia. Auto chiusa con il telecomando. L’organetto nel bagliaio. Quando sono tornato, non c’era più". Caglioti ha subito presentato denuncia alla polizia.
"Mi hanno spiegato che i ladri oggi hanno dispositivi in grado di captare i segnali di chiusura delle portiere e ripeterli per aprire il veicolo. Una tecnica che prima usavano negli autogrill, ora anche in città". Per il concertista e didatta (insegna nei corsi dell’associazione Musica Aperta) un duro colpo. "Si tratta di un Castagnari - spiega - modello Handry a 3 file 18 bassi in ciliegio. Un modello che comprato nel 1993 per gli 80 anni dell’azienda recanatese». Un modello unico perché "ha una disposizione delle note per la mano destra che la stessa Castagnari non fa più. Ho adattato il mio repertorio. Oggi uso solo quello nei concerti".
Un organetto Castagnari nuovo può valere 3mila euro. Usato, di meno. Vincenzo Caglioti ha lanciato un appello su volantini e social network. "Offro ricompensa a chi trova l’organetto". Per ogni segnalazione il contatto è lo 347-7675651. "Mi hanno consigliato di dare un’occhiata ai mercatini della zona. Ho contattato colleghi e i negozianti. Difficile che riescano a piazzarlo. Se non a un antiquario ignaro". Per i prossimi concerti, il primo al Politecnico nel Giorno della Memoria con il gruppo Barabàn, Caglioti si farà prestare "un organetto da un allievo. Ma spero che i ladri si mettano una mano sul cuore. Per loro può valere qualche centinaia di euro. Per me è la vita".