
Franz
Pinotti*
Leggo nel progetto previsto presso lo Scalo di Porta Romana, che si prevede di ospitare gli atleti delle Olimpiadi Invernali presso lo scalo di Porta Romana. 60.000 mq tra residenze, uffici, social housing e student housing. Il progetto prevede la consegna per luglio 2025 e dopo i giochi, il villaggio olimpico si trasformerà in un complesso di alloggi per studenti. Chiedo che si trovi il coraggio, prima ancore che i soldi e lo spazio, per costruire una palestra in ogni municipio di Milano. Punto di partenza per occuparsi seriamente dei nostri giovani. Le palestre scolastiche vanno risanate, coinvolgendo gli insegnanti e anche le associazioni sportive. La città va ridisegnata insieme alle società sportive, ai circoli, e l’amministrazione comunale deve imparare a far parlare tra loro i vari assessorati. Me ne vengono in mente almeno quattro che dovrebbero dialogare: Sport, Sanità, Scuola (sia didattica che edilizia scolastica) e Sociale. Vero che esistono i patti territoriali, ma è giunta l’ora del “coraggio” di mettere lo Sport al centro di un futuro che vede Milano proiettata nell’olimpo degli sportivi grazie alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, ma che ci vede purtroppo arretrati e senza né volontà né idee per quanto riguarda la pratica quotidiana dello sport in città, con le scuole che segnano un gravissimo “peso” nel rallentamento di un processo che dovrebbe contraddistinguere lo sport come il miglior veicolo per raggiungere l’obiettivo. Non c’è progetto futuro senza la formazione dei bambini e dei giovani. Lo sport, l’attività motoria, una visione sana della vita e senza paura della competizione, un sano confronto per competere con se stessi nel miglioramento individuale, inserito nella comunità grazie alla possibilità aggregativa che queste discipline, soprattutto quelle di squadra, propongono, stanno alla base della nostra vita dandoci una direzione.
* Fondatore Sanga Milano