ALBERTO
Cronaca

Palinuro Bar sinonimo di vino e cultura

Alberto

Oliva

Ve lo ricordate il brano cult di Nino Buonocore del 1980, il celebre cantautore partenopeo che ha reso Palinuro famosa nel mondo? Oggi quel nome a Milano sta diventando sinonimo di vino e cultura abbinati in un "place to be" innovativo. "La nostra idea è quella che il bar diventi un centro attorno a cui gravitino diversi modi di fare cultura e comunità", racconta il team di Palinuro. "La musica è fondamentale, suoneranno diversi artisti musicali ma non solo. Faremo delle sessioni live anche con i giradischi, aperte a chiunque abbia una selezione per la musica e voglia proporre la sua idea". E, per quanto riguarda le arti visive, "l’idea è quella di ospitare presentazioni ed esposizioni". Siamo al numero 28 di via Paisiello, nei locali di uno storico caffè degli anni ’80, che finalmente rivive all’insegna dell’ibridazione diventando un’anima nascosta. Palinuro Bar dal giugno del 2021 ha trovato la sua sede qui, mantenendo gli interni in legno e il design del bancone e della boiserie delle pareti, che è stato integrato con le sedie P08 disegnate nel 1991 da Justus Kolberg per Tecno, storica azienda di design a pochi chilometri dal bar. Un’operazione di "conservazione dinamica" che rappresenta un biglietto da visita importante per il locale, "un vero e proprio ecosistema che si muove intorno al vino". All’interno è presente un’edicola con alcuni tra i migliori periodici internazionali a tema food & beverage, libri d’artista e non solo, a disposizione per una libera consultazione. Ma il cuore del progetto, ovviamente, è il vino che incontra la musica. Sono oltre 500 le etichette fra cui si può scegliere, selezionate tra i migliori produttori di vino naturale del mondo, dal Carso al Cile, dall’Etna allo Jura, da abbinare a proposte culinarie altrettanto variegate: si va dalle ostriche al pesce affumicato, dai formaggi stagionati ai salumi di terra e mare, con rimandi nordici che incontrano sapori del Mediterraneo. La musica, poi, rivendica un ruolo di primo piano. Alla consolle i Dj blasonati si alternano con semplici avventori, perché la musica è di tutti e il bello è condividere le proprie canzoni del cuore. Il progetto è firmato da Antonio Crescente, l’oste, affiancato nella parte creativa da Nicola Nunziata, artista visivo e visual designer, Fabrizio Vatieri, artista visivo, musicista e dj e Davide Coppo, scrittore e copywriter del team di Rivista Studio.

Palinurobar - Via Paisiello 28, Milano - www.palinurobar.com