
di Simona Ballatore
Si chiama “Campus Ghisolfa“ e sarà la prima comunità energetica d’Italia a nascere dai banchi di scuola. A dare il la, infatti, è stato l’istituto comprensivo Rinnovata Pizzigoni: saranno installati pannelli fotovoltaici sulle scuole medie Puecher e della primaria Dante Alighieri, il progetto coinvolgerà anche il liceo Bottoni, e della rete fanno parte anche le associazioni di quartiere, dalla Comunità di Villapizzone alla Fondazione Mondadori e a Spazio Polline, oltre alle scuole dell’infanzia. "La presenza di scuole di ogni ordine e grado nel quadrilatero del “Campus Ghisolfa” rende ideale la costruzione di una Cer proprio qui", sottolineano gli insegnanti. Non solo gli istituti saranno più autonomi, ma produrranno energia anche per le famiglie in difficoltà. Si risparmia sulle bollette, si fa educazione ambientale e si è solidali con i vicini più fragili. Il Politecnico di Milano e il Comune di Milano hanno dato il via libera al piano di fattibilità economica e il progetto ha ricevuto i primi finanziamenti da Fondazione Cariplo: circa seimila euro con il bando ’Alternative’ oltre a un servizio di assistenza tecnica che accompagnerà la rete lungo il percorso normativo e burocratico. "Il finanziamento permette di stendere il progetto da presentare a Regione Lombardia, stiamo procedendo in modo più spedito - spiega la preside Anna Teresa Ferri -. Come scuola abbiamo vinto anche il premio “Non Sprecare 2022“. Credo sia la prima esperienza di questo tipo in Italia con un valore aggiunto sociale perché nella nostra proposta teniamo conto delle fragilità del territorio". Nella gestione della comunità scenderanno in campo i liceali del Bottoni accanto agli alunni di elementari e medie. "I ragazzi potranno sperimentare in modo diretto e duraturo che la scuola dà energie a tutta la comunità in cui vivono", ricordano dalla scuola. Il “Campus Ghisolfa“ è tra i quattro progetti ai nastri di partenza nel Milanese, insieme a “VaprioCER”, che vede la parrocchia San Nicolò di Vaprio d’Adda capofila, “Energie Solidali“ a Cinisello Balsamo con la Fondazione Auprema Onlus e a “We Power” dell’Opera Cardinal Ferrari onlus di Milano: in tutto si intende installare una potenza fotovoltaica pari a 534,20 kWp che sarà in grado di produrre un quantitativo di energia elettrica pari a 587.200 kWh l’anno, ovvero coprirà il consumo energetico di circa 195 famiglie, evitando oltre 180 tonnellate di emissioni di anidride carbonica ogni anno. La cabina primaria della comunità energetica della scuola Pizzigoni è quella di Musocco-Triboniano: l’energia potrà essere condivisa con i soci coperti da questa cabina.
Intanto si attendono i lavori anche al Bottoni dove la vecchia caldaia a gasolio sarà sostituita. Un’altra partita che rientra nell’iniziativa “Territori Virtuosi“ di Città Metropolitana e Carbotecno. "Il lotto è stato oggetto di ricorso da parte di un concorrente escluso - ricordano da Città Metropolitana - il contratto è stato sottoscritto dopo la sentenza di primo grado a nostro facore nel mese di ottobre e il concessionario sta lavorando alla progettazione definitiva, ma confidiamo venga ultimata nei primi mesi del 2024". Quando si spera che anche il Campus Ghisolfa inizierà a “seminare“ energia.