ALESSANDRA ZANARDI
Cronaca

Paolo Casarin testimonial contro le truffe

"Suo figlio ha provocato un grave incidente, servono soldi affinché non venga incriminato". In un video realizzato dal Comune di...

"Suo figlio ha provocato un grave incidente, servono soldi affinché non venga incriminato". In un video realizzato dal Comune di...

"Suo figlio ha provocato un grave incidente, servono soldi affinché non venga incriminato". In un video realizzato dal Comune di...

"Suo figlio ha provocato un grave incidente, servono soldi affinché non venga incriminato". In un video realizzato dal Comune di San Donato con l’obiettivo di mettere in guardia gli anziani da possibili raggiri, il sandonatese Paolo Casarin, classe 1940, ex arbitro professionista, racconta la truffa della quale lui e la moglie sono purtroppo rimasti vittime.

"Lo scorso agosto, mentre ero a casa - ricorda l’ex fischietto di serie A - ho ricevuto una telefonata da parte di sedicenti carabinieri, che m’invitavano a recarmi da loro per ritirare un verbale. Sono uscito per accondiscendere alla richiesta e mia moglie, rimasta sola in casa, ha ricevuto a sua volta una strana telefonata. Le si diceva che nostro figlio aveva causato un grave incidente e i genitori della persona ferita avrebbero evitato di sporgere denuncia, solo se avessero sùbito ricevuto dei soldi. Fermo con l’auto nel parcheggio dove i presunti carabinieri mi avevano dato appuntamento, ho iniziato a fiutare l’inganno; sono perciò tornato a casa, dove mia moglie aveva purtroppo già consegnato il denaro a una persona, complice dei truffatori, che le si era presentata alla porta".

Paolo Casarin ha deciso di condividere la sua esperienza, affinché altri anziani non abbiano a cadere in analoghi tranelli. Disponibile sui social del Comune e sul canale youtube https://youtu.be/3D5OhQPzcWE, il video è corredato da una serie di consigli da parte della polizia locale. Uno su tutti: di fronte a comportamenti sospetti, non aprire la porta e non esitare a chiamare il 112. "Questa iniziativa – commenta l’assessora al Welfare Francesca Micheli – rappresenta un passo concreto nella tutela delle persone anziane. Il Comune continuerà a investire in attività di sensibilizzazione e prevenzione".

Alessandra Zanardi