REDAZIONE MILANO

Nuovo parcheggio in piazzale Maciachini, definite modalità per concessione

Un piano interrato coperto e un piano strada destinato a verde pubblico. La capienza è di 221 posti auto e 52 posti moto. Costituisce un nodo di corrispondenza strategico

Un parcheggio interrato

Milano, 26 novembre 2016 - Nuovo parcheggio in piazzale Maciachini a Milano: venerdì scorso sono state approvate  dalla giunta le linee guida per l'affidamento in concessione. Il parcheggio è costituito da un piano interrato coperto e da un piano strada destinato a verde pubblico. La capienza è di 221 posti auto e 52 posti moto. Si trova a circa 500 metri dalla piazza e costituisce un nodo di corrispondenza strategico a supporto del parcheggio di interscambio M3 per le auto che entrano a Milano da Nord, vicino a viale Enrico Fermi e alla superstrada Milano Meda, in considerazione del livello di saturazione dei parcheggi di Comasina e Maciachini.

"Strategico per chi arriva a Milano da Nord e per integrare l'offerta di posti auto d'interscambio con la linea Gialla della metropolitana - ha commentato Marco Granelli assessore alla Mobilità e Ambiente -. Il nostro obiettivo è consentire a tutti coloro che arrivano a Milano in auto di approfittare della rete di trasporto pubblico per muoversi in città". Il bando per il completamento infrastrutturale e l'affidamento della gestione e per nove anni del parcheggio interrato che si trova tra le vie Carlo Imbonati, Giovanni Bovio, Benigno Crespi e Roberto Bracco sarà pubblicato fra pochi mesi. Attualmente è in corso di formalizzazione l'acquisizione della proprietà da parte del Comune alla società costruttrice.

L'avviamento del parcheggio richiede un investimento stimato di 115mila euro e la durata di nove anni della concessione è stimata sufficiente per rientrare del capitale versato a fronte dell'applicazione della tariffa oraria massima di 1,20 euro come previsto per i parcheggi pubblici e la possibilità di coprire i 221 posti auto disponibili al 50% con abbonamenti . Il valore della concessione per il periodo di nove anni è stato stimato in 1.210.850 euro. Secondo le linee guida decise dall'amministrazione dovrà essere garantita l'apertura minima del parcheggio, in tutti i giorni feriali, per almeno 12 ore, tra 6 e le 24. Spetta al concessionario la manutenzione ordinaria e straordinaria della struttura degli impianti e delle attrezzature; la manutenzione dell'area soprastante attrezzata a verde pubblico; la stipulazione delle polizze assicurative; la gestione del parcheggio oltre che il completamento delle attrezzature necessarie.  Sarà ritenuta condizione favorevole l'offerta di tariffe più vantaggiose per l'utenza e un servizio più ampio, poiché la gara sarà aggiudicata con il criterio dell'offerta economicamente vantaggiosa.