REDAZIONE MILANO

Allagato dall'esondazione del Lambro: rinasce il Parco Canile di Milano

Sono rientrati i 110 cani ospitati, per i gatti si dovrà attendere ancora qualche giorno per fare in modo che i loro locali siano riscaldati a dovere. L'assessore Bisconti: "È la prova, ennesima, che Milano ha una straordinaria capacità nel rispondere a situazioni di emergenza. L'affetto con cui è stato circondato il canile è stato, ed è, straordinario"

L'assessora Bisconti in visita al Parco Canile Milano, con il Garante degli Animali Valerio Pocar

Milano, 18 febbraio 2015 - Torna a vivere il Parco Canile, chiuso da tre mesi dopo l'esondazione del fiume Lambro avvenuta il 15 novembre scorso. Sono rientrati i 110 cani ospitati, per i gatti si dovrà attendere ancora qualche giorno per fare in modo che i loro locali siano riscaldati a dovere. Per sostenere i quattrozampe, salvati uno a uno da volontari e tecnici, si era attivata una vera e propria catena di solidarietà. Oggi il primo, importantissimo passo, verso il ritorno alla normalità. 

Il Parco Canile completamente allagato (foto da Facebook)L'assessore Chiara Bisconti, con delega alle Politiche Animali, si è recata oggi nella struttura insieme al Garante per gli Animali Valerio Pocar per verificare di persona la situazione. "Vedere la rinascita del canile a soli tre mesi dall'alluvione, così come avevamo promesso - ha dichiarato ChiaraBisconti - è una gioia immensa. Il mio grazie va a tutti coloro che ci hanno aiutato in queste settimane: i volontari, che hanno svolto un lavoro meraviglioso con grandi sacrifici personali, gli Uffici Tecnici del Comune, che hanno lavorato con grandissima efficacia, il Comune di Monza che ci ha aiutato a superare le giornate più difficili. Grazie all'associazione Arcadia-Dog Evolution e a tutte le altre che ci hanno dato una mano in mille modi diversi. Il salvataggio di un gatto (foto tratta da Facebook - Mondo Gatto)

E grazie di cuore ai tantissimi cittadini che ci hanno dato una mano con le loro adozioni, con il loro affetto. È la prova, ennesima, che Milano ha una straordinaria capacità nel rispondere a situazioni di emergenza. L'affetto con cui è stato circondato il canile è stato, ed è, straordinario".

Oltre al nuovo impianto per l'acqua calda, i lavori hanno riguardato il ripristino integrale dei locali per i volontari e per gli animali, gli impianti elettrici, i sistemi di allarme e vigilanza, i depositi di stoccaggio per il cibo, la costruzione di tre nuovi prefabbricati, il ripristino delle recinzioni per gli educatori cinofili e delle aree aperte. Intanto, grazie alla campagna 'Alimenta l'Amore' promossa dall'Ammintrazione e da Coop, sono stati già raccolti da novembre ad oggi 15 mila pasti destinati a persone e famiglie indigenti proprietarie di animali.

 
"Oggi la struttura è ancora più bella, abbiamo già apportato diverse migliorie, come per esempio una nuova casetta per i volontari. Abbiamo ampliato le parti all'aperto per i cani. Vorremo sempre vederle vuote, quelle gabbie, perché significherebbe che gli animali hanno trovato un padrone. Ma oggi c'è la soddisfazione di aver portato a termine un lavoro in tempi brevissimi a dispetto di quanti continuano a sollevare inutili polemiche e critiche sterili". 

"Sono particolarmente soddisfatto - commenta il Garante degli animali Valerio Pocar - per l'impegno dimostrato dall'Amministrazione e per come si sia subito intervenuti per migliorare la struttura, per esempio installando pannelli solari per la produzione di acqua calda. Ora il Parco Canile è inserito nell'elenco delle 'strutture sensibili' della Protezione Civile, quindi siamo anche più tranquilli per immediati soccorsi in caso di emergenze. A tutti i milanesi voglio dire di tornare a trovarci e a chi ancora non ci è stato di venire a vedere il canile e il gattile e di adottare gli animali che vengono assistiti con tanto amore e professionalità".