Stop alla sosta abusiva sui parterre alberati nel centro storico. Il Municipio 1 torna alla carica e chiede alla Giunta comunale di proteggere le piante dal quotidiano assedio delle auto. Martedì il “parlamentino’’ ha approvato con un’ampia maggioranza (24 favorevoli, 2 contrari e 5 astenuti) un ordine del giorno che indica 11 priorità di intervento per eliminare o quantomeno limitare la presenza di macchina in spazi caratterizzati dalla presenza di alberi.
Per la precisione, nel documento si legge che le priorità sono indicate "al fine di inibire, anche attraverso appositi manufatti e interventi di depavimentazione, la sosta abusiva nei parterre alberati, attuando misure compensative per il recupero della sosta residenti su strada".
Ma vediamo le priorità indicate dal Municipio 1. Intervento per intervento. Al primo punto c’è il parterre alberato nel controviale settentrionale di viale D’Annunzio, da via Arena a piazzale Cantore. La richiesta: posizionamento di doppio cordolo e rinverdimento del parterre medesimo. Al punto due viene indicato viale Moliere, tra viale Curie e via Pagano: realizzazione di un doppio cordolo e rinverdimento del lato in direzione piazzale Cadorna. La terza priorità riguarda viale Alemagna (a nord, oltre viale Milton) e viale Camoens: chiusura dell’accesso alle auto private con il posizionamento di sbarra o telecamera. La quarta richiesta di intervento è relativa a via Paleocapa (fronte civici da 3 a 7): doppio cordolo e manutenzione del verde. La quinta a piazza Lega Lombarda, in particolare la banchina di fronte a piazzale Biancamano, tra via della Moscova e via di Porta Tenaglia: regolazione della sosta.
La sesta priorità riguarda sempre piazza Lega Lombarda, ma stavolta l’area verde di fronte al civico 1, tra via Maggi e viale Elvezia: eliminazione sosta irregolare. La settima, invece, punta su via Pagano, da via Alberto da Giussano a via Mascheroni: protezione dei parterre alberati vicini ai i marciapiedi, con posa di dissuasori della sosta. L’ottava richiesta di intervento tocca via XX Settembre: depavimentazione e riqualificazione dell’itinerario ciclabile. La nona mette nel mirino viale di Porta Vercellina, piazzale Baracca e via Toti: posizionamento di un doppio cordolo nel parterre alberato in mezzo alle due carreggiate.
La decima priorità riguarda una delle strade-chiave per il centro cittadino: viale Papiniano. Il Municipio 1 chiede l’eliminazione della sosta delle auto nel parterre alberato centrale e lo studio di un percorso ciclopedonale lungo il parterre, ma niente sfratto del mercato. L’undicesima priorità è relativa a Foro Buonaparte (civici da 38 a 69 e fronte 63), via Sella e via Ricasoli: posizionamento di un doppio cordolo anti-sosta selvaggia.