ALESSANDRA ZANARDI
Cronaca

Peschiera, stop alla produzione di latte. Operai e impiegati in partenza

Riorganizzazione dello stabilimento: la lavorazione spostata a Soresina, dove sarà collocata una parte dei 50 dipendenti

Riorganizzazione del lavoro alla Latteria

Peschiera Borromeo (Milano) 9 novembre 2021 -  Stop alla produzione di latte nello stabilimento di via 2 Giugno a Peschiera Borromeo, in località Bettola. Latteria Soresina ha varato un piano di efficientamento degli impianti che ha riguardato anche lo stabilimento peschierese, acquisito dalla cooperativa cremonese nel 2013. Per ottimizzare l’uso dei macchinari e l’organizzazione produttiva, la lavorazione del latte è stata spostata nella sede soresinese della cooperativa, a rinforzo della quale sarà collocata una parte dei 50 lavoratori, tra operai e impiegati, di Peschiera. A partire dal 2022 lo stabilimento di Soresina diventerà anche il punto di conferimento del latte in arrivo dalle stalle dei 50 soci-allevatori che, distribuiti tra il Sud-Est Milanese e il Lodigiano, sinora hanno fatto capo all’impianto dell’hinterland meneghino. Che comunque resterà in funzione come hub per la distribuzione dei prodotti freschi su Milano. «Il programma di efficientamento e ottimizzazione si è reso necessario per continuare a stare sul mercato e assicurare ai clienti un prodotto di qualità, più innovativo ad un costo corretto. Sono stati tutelati i livelli occupazionali - spiega il direttore generale della cooperativa, Michele Falzetta -. L’attenzione alla territorialità resta un aspetto fondamentale nella strategia produttiva e commerciale della Latteria Soresina, che da sempre punta sulla filiera corta, la sostenibilità ambientale, il benessere degli animali e un patto di fiducia col consumatore". Un occhio al packaging. La cooperativa ha deciso di ridurre la grammatura delle bottiglie di plastica e rivoluzionare le confezioni del latte a lunga conservazione con un nuovo formato, edge, che aggiunge alla tradizionale forma rettangolare un pannello superiore inclinato per favorire il versamento del contenuto e aumentare la praticità. Il tutto accompagnato da un restyling grafico che rende più visibili le informazioni nutrizionali del prodotto. Fondata nel 1900, la cooperativa cremonese ha 121 anni di storia. Nell’anno del centenario, la denominazione è stata cambiata da Latteria Soresinese in Latteria Soresina. Otto anni fa, l’acquisizione del Consorzio produttori latte Lombardia, con sede a Peschiera, ha permesso di assorbire anche i marchi Latte Milano, Latte Bergamo, Clab e Pavilat. Il latte conferito dai soci della cooperativa, circa 1.400 tonnellate al giorno, si trasforma in grana padano, provolone, latte fresco e uht, burro. Il sodalizio ha chiuso il 2020, anno condizionato dalla pandemia da Covid, con un fatturato di 377 milioni di euro e ha stimato di chiudere il 2021 con oltre 400 milioni di euro.