MASSIMILIANO MINGOIA
Cronaca

Milano, Piazzale Loreto: alt del Municipio 2. Traffico in tilt, progetto da cambiare

Il “parlamentino’’ critica le soluzioni previste in "Loreto Open Community" sul fronte della viabilità. Le correzioni proposte? Preservare la linea 56 e prevedere la svolta a sinistra da viale Brianza in viale Monza

Il rendering della nuova piazzale Loreto proposto dal progetto LOC (Loreto Open Community)

Trovate questo articolo all'interno della newsletter "Buongiorno Milano". Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del «Giorno» riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano. Per la prima volta i lettori potranno scegliere un prodotto completo, che offre un’informazione dettagliata, arricchita da tanti contenuti personalizzati: oltre alle notizie locali, una guida sempre aggiornata per vivere in maniera nuova la propria città, consigli di lettura e molto altro. www.ilgiorno.it/buongiornomilano

Milano, 7 ottobre 2022 - Il restyling di piazzale Loreto? Tutto o quasi da rivedere, almeno dal punto di vista delle soluzioni per la viabilità dell’area. Il Municipio 2 fornisce il suo parere sul progetto LOC (Loreto Open Community) firmato da un team multidisciplinare che vede come capofila Ceetrus Nhood, un progetto che disegna una nuova piazza verde, pedonale e su tre livelli. Ma il giudizio complessivo del "parlamentino’" sul piano urbanistico concepito dagli architetti Andrea Boschetti e Andrea Caputo è in chiaroscuro.

Partiamo dalla nota che guarda ai lati in "chiaro" del progetto: "Si valuta positivamente la creazione di uno spazio pubblico non rigido, adatto a diversi usi, interamente accessibile e adeguatamente protetto dalla viabilità a contorno". E veniamo alle note dolenti, che sono quattro nella delibera approvata dalla Giunta del Municipio 2 guidata da Simone Locatelli. La prima critica: "In considerazione del fatto che il Tpl per poter essere alternativo al trasporto privato deve essere maggiormente competitivo sui tempi di percorrenza, si ritiene opportuno valutare di mantenere il percorso della linea 56 lungo via Padova anche nel tratto compreso tra via Predabissi e piazzale Loreto in modo da lasciarla in sede protetta".

La seconda: "Si apprezza in generale l’indirizzo di dirottare il traffico sugli assi della circonvallazione e sull’asse radiale Costa-Palmanova ma si evidenzia come elemento critico l’impossibilità di svolta a sinistra verso viale Monza per chi arriva da viale Brianza. Quella mancata svolta obbligherebbe chi deve raggiungere i quartieri posti lungo la direttrice Monza alla percorrenza di vie alternative non adatte ad un incremento dei flussi di traffico".

La terza: "Il restringimento del viale Monza ad una corsia nel tratto del piazzale in direzione centro era uno dei temi indicati come critici dalla delibera di Consiglio di Municipio. Si chiede un ulteriore approfondimento per valutarne l’impatto sul traffico e sull’incremento di code". La quarta: "Le ciclabili, laddove realizzate, è bene che siano adeguatamente separate dalla carreggiata in modo da evitare che vengano percorse da mezzi motorizzati non autorizzati o usate impropriamente come parcheggi".

Non è finita. Il Municipio 2 fornisce anche altri tre elementi per migliorare il progetto: l’implementazione del servizio BikeMi, cioè le bici a noleggio "non solo nel piazzale ma anche lungo gli assi di via Padova e viale Monza, attualmente non coperti dal servizio; l’inserimento all’interno dell’area di intervento di una casa dell’acqua a disposizione dei cittadini; l’inserimento di un richiamo al monumento dei 15 martiri di piazzale Loreto, che si trova all’esterno dell’area interessata dalla riqualificazione ma è proprio di fronte alla nuova piazza e inserito nel cono ottico che va da piazzale Loreto alla Stazione Centrale.