ALESSANDRA ZANARDI
Cronaca

Piscine all’aperto, si parte da San Donato

di Alessandra Zanardi

Torna la stagione dei tuffi e della tintarella all’aperto. Con un occhio al meteo, anche nel Sud-Est Milanese riaprono le piscine estive, luoghi di refrigerio e relax per chi è alla ricerca di una pausa. A fare da apripista, ieri, gli impianti di San Donato e Melegnano. Seguiranno, a breve, Peschiera Borromeo e Paullo. Coi primi bagnanti che hanno approfittato della giornata di sole, la piscina ex Snam di via Caviaga, a San Donato, è tra le più attrezzate del territorio per le attrazioni estive grazie a una vasca olimpionica da 50 metri e a una laguna per i bambini con spiaggia e fungo d’acqua. Da qui ai primi di settembre resterà aperta tutti i giorni, compresi weekend e festivi, dalle 10 alle 19.30.

Uno sguardo alle tariffe. L’ingresso giornaliero per gli adulti costa 8 euro nei giorni infrasettimanali e 10 euro nei festivi; si scende a 7 euro per il pomeridiano, a 5 per il serale (dopo le 17) e la pausa pranzo (dalle 12.30 alle 14.30). I bambini fino a 11 anni e gli over 65 pagano 5 euro in settimana e 7 nei festivi. Ingresso gratuito, dal lunedì al venerdì, per i disabili. La struttura offre anche la possibilità di seguire corsi di nuoto e aquagym; i gruppi sportivi di nuoto e pallanuoto potranno allenarsi prima e dopo gli orari di apertura al pubblico, previo accordo coi responsabili dell’impianto. Sono queste le attività che il gestore, Arona Active, ha deciso di proporre per l’estate 2022 "con l’obiettivo di far conoscere e sfruttare al massimo le potenzialità della struttura".

Da ieri è aperta anche l’area esterna della piscina comunale di Melegnano, in piazza Bianchi. In questo caso le tariffe per il fine settimana sono 7,50 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini; sei euro per gli adulti e 3,50 euro per i bambini dal lunedì al venerdì.

È attesa per il prossimo finesettimana, salvo intoppi, l’apertura della comunale di via Goldoni a Peschiera Borromeo, gestita da Lombardia Nuoto. In attesa di apertura anche l’area esterna dell’impianto di Paullo, in via San Pedrino. Gestita da Spm, la struttura ha subìto di recente alcuni lavori di riqualificazione. In tutto il territorio si guarda all’estate come a un periodo favorevole per rilanciare un settore, quello natatorio, che è stato duramente colpito non solo dai contraccolpi della pandemia da Covid, ma anche dal caro-bollette. Gli incassi della bella stagione potranno forse dare ossigeno al sistema.