REDAZIONE MILANO

Polenta, salsiccia e friarielli Milano e Napoli uniti da un piatto

La ricetta di Mamma Giò per festeggiare al Nord il miracolo di San Gennaro

Mamma Gio’, una “nonna“ napoletana che vive da 50 anni a Milano e da 40 a Casarile, ha regalato una nuova ricetta per festeggiare San Gennaro e unire sempre più Milano a Napoli: polenta, salsiccia e friarielli. Il piatto è stato presentato a Milano da Ciccio Pizza, che è anche sede del principale club di tifosi partenopei della Lombardia: Milano Azzurra. L’occasione per la presentazione del piatto interregionale è stata proprio la festa di San Gennaro e del suo miracolo, che domenica si è verificato un minuto dopo le 10 del mattino, e ad organizzarla è stato Francesco Iocco, di Ciccio Pizza, con “Io mangio campano“ e “Milano Azzurra“.

"È una ricetta con la quale volevo unire nord e sud – spiega Giovanna Liccardi, alias Mamma Gio’ –. Così mi è venuto in mente che la polenta, le salsicce (tagliate a punta di coltello) e i friarielli (le cime di rapa che nascono sotto il Vesuvio), cucinate assieme potevano dare vita a un ottimo piatto che poteva unire le mie due città". Il piatto meneghino-partenopeo è piaciuto a tutti. "La pizza come tutti sanno rappresenta l’italianità nel mondo – spiega Arturo Mazzeo, presidente di Piazza Italia Accademy – e qui si fa una pizza doc, ma ora con questo piatto la cucina italiana vede arricchirsi i menù. E Ciccio Pizza assicura che questa fusione culinaria da oggi sarà nel suo menù".

Madrina dell’evento l’attrice Eradis Josende Oberto. Il piatto è stato anche assaggiato dall’assessore Paolo Limonta, intervenuto in rappresentanza del comune di Milano. "Ottimo connubio per me che sono milanese col cuore partenopeo".

Un’iniziativa che nasce da lontano e dal sodalizio nato tra tifosi che in pieno lockdown hanno deciso di dare vita a “Io Mangio Campano“: "Tutti i ristoratori erano in difficoltà economica e così abbiamo deciso di aiutarli in cambio di aiuto. Noi abbiamo fatto da cassa di risonanza chiedendo di mangiare campano e loro hanno aiutato alcune comunità in difficoltà sempre a Milano, regalando pizze e altri prodotti della cucina partenopea e dolci. Uno scambio solidale".

Massimiliano Saggese