REDAZIONE MILANO

Policlinico, decori green e fantasia per aiutare i piccoli pazienti

Si è concretizzata un’altra fase del progetto di abbellimento degli spazi ospedalieri grazie al significativo supporto e impegno sociale dell’associazione Retake Milano che ha creato ed eseguito il dipinto

Inaugurazione murale al Policlinico di Milano

Milano, 21 settembre 2016 - Il Policlinico si colora sempre di più. Dopo il grande murale realizzato nella piazza del nuovo Padiglione Guardia-Accettazione del Policlinico continua la collaborazione tra Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, Associazione Per il Policlinico Onlus e Retake Milano con un intervento di abbellimento e umanizzazione degli spazi sotterranei della Clinica De Marchi, dedicata alle cure pediatriche.

Alla base dell’iniziativa, voluta dal Presidente del Policlinico Marco Giachetti, l’idea di rendere la permanenza dei piccoli pazienti dell’ospedale il più piacevole possibile, proiettando i bambini in una dimensione più gioiosa. Obiettivo raggiunto nel reparto di Radiologia Pediatrica, il cui corridoio centrale è stato decorato per trasmettere ai piccoli e ai loro genitori quell’aspetto giocoso che le cure spesso attenuano e per aiutarli a sopportare la tensione nell’attesa di un esame. Con un valore aggiunto: i colori del murales sono stati composti con Airlite la pittura capace di neutralizzare l’88,8% degli inquinanti e il 99,9% dei batteri presenti nell’aria. Airlite è una tecnologia racchiusa in una polvere che diventa pittura con l’aggiunta di acqua e che, grazie alla luce solare o artificiale attiva un meccanismo simile alla fotosintesi clorofilliana, trasformando gli inquinanti in sali minerali innocui. Test appena condotti presso l’università La Sapienza a Roma confermano la capacità battericida di Airlite. La pittura, dopo due ore dalla sua stesura, elimina il 99,9% di Staphylococcus aureus, Bacillus cereus, Streptococcus agalactiae, Salmonella tiphymurium, Klebsiella pneumoniae, Enteroccoccus faecalis, il 96% di Pseudomonas aeruginosa, il 97% di Serratia marcescens e di Acinetobacter baumanii, il 98% di Listeria monocytogenes.

Corridoio della Clinica De Marchi
Corridoio della Clinica De Marchi