
Il Politecnico di Milano
Milano, 15 settembre 2015 - La classifica QS World University Rankings incorona il Politecnico di Milano prima università italiana sia nella categoria generale sia nella sua area vocazionale, Engineering & Technology. L’antico ateneo milanese vede salire anche la sua posizione nella classifica mondiale generale, dal 229esimo posto del 2014 all’attuale 187esimo. “Sono soddisfatto dell’ottimo risultato ottenuto dal Politecnico a livello mondiale - commenta il Rettore Giovanni Azzone - segno dell’efficacia del nostro modello formativo e della qualità della ricerca. Se poi potessimo allineare il nostro rapporto studenti/docenti con quello delle migliori università internazionali guadagneremmo automaticamente un centinaio di posizioni. Purtroppo non possiamo reclutare nuovi docenti per i vincoli di legge e troviamo ingiusto ridurre il numero degli studenti dato che il Politecnico garantisce oggi alti tassi occupazionali”.
La salita nel ranking mondiale è avvenuta nonostante il Politecnico di Milano non sia di fatto presente in alcune aree disciplinari che pesano sulla valutazione complessiva: humanities, scienze della vita e alcune discipline sociali come ad esempio giurisprudenza. In dettaglio, sempre per quanto riguarda la classifica mondiale, l’ateneo passa dal 31esimo posto al 24esimo in Engineering & Technology (categoria che comprende tutte le aree dell’ingegneria e dell’architettura), sale all’86esimo nelle Scienze Naturali (+ 37 rispetto al 2014) e al 157esimo nelle Scienze sociali & Management (+19). Il QS World University Rankings è stata istituita nel 2004 ed è diventata una delle più citate e rinomate classifiche sulle università internazionali. Progettata principalmente per i futuri studenti stranieri, è pubblicata annualmente su www.topuniversities.com. La classifica è suddivisa in cinque grandi aree tematiche: Arts & Humanities, Engineering & Technology, Life Sciences & Medicine, Natural Sciences e Social Science & Management. Per questa edizione sono state considerate 3.539 università e ne sono state valutate 891.