REDAZIONE MILANO

Prevenzione anti-legionella

Una campagna di prevenzione contro la diffusione della legionella e un vademecum con i corretti comportamenti da attuare in casa: il Comune mette ancora in campo tutte le misure necessarie per combattere il batterio, che nel 2018 provocò la morte di 5 residenti e il contagio di altre 47 persone. A tre anni da quella terribile estate, la guardia resta sempre alta proprio nelle settimane più calde, quando le famiglie vanno in vacanza e gli impianti idrici e di condizionamento restano chiusi e spenti; proprio la manutenzione dei rubinetti e dei soffioni delle docce, la sostituzione dei filtri e l’allontanarsi dalle fonti di acqua vaporizzata sono, per esempio, tra le norme principali per un adeguato comportamento, sintetizzato dal sindaco bressese Simone Cairo sul sito istituzionale www.bresso.net.

Il Comune, da parte sua, sta programmando gli interventi sulle centraline e sugli impianti idrici delle strutture pubbliche, vale a dire le case popolari, gli uffici amministrativi e tecnici, le palestre e le scuole, come gli anni scorsi. A luglio, per cominciare, ci saranno i prelievi, i tamponi e le sanificazioni delle tubature nelle palazzine residenziali; a seguire sarà la volta degli edifici municipali e, infine, "nel mese di agosto scatteranno le operazioni di controllo delle tubature e delle centraline dell’acqua nella dozzina di plessi scolastici, dai nidi alle medie – conclude il vicesindaco bressese, con delega alle Manutenzioni del territorio, Roberto Cristofoli –. Le procedure preventive contro la diffusione della legionella termineranno prima dell’inizio dell’anno scolastico".

Giuseppe Nava