REDAZIONE MILANO

'Sorrisi in rosa', Humanitas per il mese della prevenzione senologica

Una mostra-libro che racconta la storia di 12 donne, tre dirette Facebook con gli specialisti dell’ospedale e una conferenza con gli esperti del settore

Seno (ISTOCKPHOTO)

Milano, 28 settembre 2017 -  Ottobre mese in 'rosa': 12 donne, 12 sorrisi, 12 storie d’amore. Amore per la vita, per i sogni, per tutto ciò che ci circonda. Un amore che dopo la malattia è raddoppiato, perché ancora di più, dopo un’esperienza così straniante, l’unico vero meraviglioso giorno è l’oggi. “Sorrisi in rosa” nasce da un’idea della fotografa Luisa Morniroli, che in collaborazione con l’amica scrittrice,Cristina Barberis Negra, ha voluto trovare un modo creativo e positivo per affrontare il tema della prevenzione, della malattia e del ritorno alla vita. Lungo la strada le idee si sono moltiplicate e al progetto si sono unite anche le splendide sciarpe rosa create da Caterina Spriano che hanno fatto da trait d’unione alle immagini.

Le 12 donne ritratte, fotograficamente e a parole, insieme alle due autrici, sono persone di età, provenienza, professione, storie, completamente differenti, che hanno come unico denominatore comune l’aver attraversato l’esperienza “cancro al seno”, di averla affrontata e di averci trovato un valore di crescita e di rinnovamento delle proprie vite. Ritrovare la propria femminilità e bellezza dopo il cancro al seno è possibile e necessario. “Siamo donne. Siamo meraviglia. Siamo vita che si rinnova, nonostante tutto” – recitano in coro le protagoniste del progetto.

'Sorrisi in rosa'
'Sorrisi in rosa'

Oltre alla mostra, ci saranno anche tre incontri con specilisti, in diretta sulla pagina Facebook di Humanitas. Il 2 ottobre, il responsabile Breast Unit Humanitas Corrado Tinterri e la case manager Margarita Gjeloshi parleranno di diagnosi, trattamenti, percorsi di cura personalizzati e Ricerca sul tumore al seno. Mentre, il 16 ottobre, il responsabile associato Breast Unit Humanitas Alberto Testori e Luisa Morniroli, fotografa e protagonista del progetto “Sorrisi in rosa” parleranno di prevenzione. Infine, il 23 ottobreil divulgatore scientifico della Fondazione Veronesi Marco Bianchi dialogherà con il responsabile Chirurgia Plastica di Humanitas Marco Klinger sulla chirurgia dopo un tumore al seno

Dall’avanguardia nella diagnosi, alle novità sulla familiarità del tumore al seno e all’ovaio. Dalla corretta alimentazione durante la malattia, all’attività fisica più indicata per tornare in forma. Sabato 14 Ottobre dalle 8.30 alle 17.30 presso il Centro Congressi di Humanitas (via Manzoni 113,  Rozzano), si farà il punto su queste tematiche. L’evento, promosso da Humanitas Cancer Center in collaborazione con la Scuola Italiana di Senologia, è organizzato dal dott. Wolfgang Gatzemeier, vice responsabile della Senologia di Humanitas, insieme alla dottoressa Emilia Marrazzo e al dottor Claudio Andreoli. La partecipazione è gratuita previa iscrizione tramite  www.humanitasedu.it - 02.8224.2369 centro.congressi@humanitas.it.