GIAMBATTISTA ANASTASIO
Cronaca

"Siamo in trecentomila". A Milano sfila il Pride dei record / FOTO e VIDEO

Corteo mai così affollato, tutti con la capitana Carola. Majorino: "Lei in galera, libero chi rubò 49 milioni"

Milano Pride 2019

Milano, 30 giugno 2019 - Il Pride dei trecentomila. Tanti sono stati i partecipanti all’edizione 2019 della parata dell’orgoglio omosessuale secondo gli organizzatori. Un’edizione da record perché trecentomila persone non si erano mai contate. Una manifestazione in crescendo, se è vero che nel 2018 i partecipanti al Pride milanese furono 250mila.

In tanti nonostante l’afa di un pomeriggio d’estate, in tanti in marcia sull’asfalto bollente: alle 16 la partenza da piazza Duca d’Aosta, intorno alle 19 l’approdo di tutto il serpentone arcobaleno sotto il palco di piazza Oberdan e l’inizio dello show, condotto da Debora Villa e Daniele Gattano. La musica di Bianca Atzei ad aprire, quella di Levante e Baby K a chiudere. Nel mezzo gli interventi di Monica Romano, scrittrice e attivista Lgbt, Antonia Monopoli, responsabile dello sportello Trans, Fabio Pellegatta, presidente dell’Arcigay Milano, e di Pierfrancesco Majorino, assessore comunale alle Politiche sociali. Nel mezzo, non ultimo, il flash mob che ha trasformato corso Buenos Aires in un fiume fucsia, il colore dei cartelli sollevati sopra le proprie teste dai trecentomila. Cartelli con una parola chiave in comune: «Respect», «Rispetto». Declinata però in quattro versioni: «Respect yourself (te stesso)», «freedom (la libertà)», «diversity (la diversità)», «identity (l’identità)». «Respect» è anche il grido levato al cielo durante il flash mob. Ma è stato un altro  il tema o, meglio, il nome ricorrente nei cori via via lanciati dal corteo: Carola Rackete. Sì, trecentomila presenti più uno. Alla capitana della Sea Watch sono stati dedicati cori, come detto: «Carola libera». Numerosi cartelli: «Siamo tutte sbruffoncelle». E a lei è andato il pensiero di quanti sono intervenuti dal palco di piazza Oberdan, a partire da Majorino: «È scandaloso che in questo Paese si vada in galera perché si salvano vite umane e qualcuno invece è libero dopo che si è rubato 49 milioni di euro. Diciamolo che siamo a fianco di Carola e al fianco delle Ong. Vengono prima le persone. Non ci farete paura e non ci faremo intimidire perché siamo tanti e la nostra lotta continua anche grazie al popolo del Pride: qui c’è la Milano migliore».

Ovvio il riferimento alla Lega di Matteo Salvini, al quale la piazza ha voluto lanciare un altro messaggio inequivocabile: «Non saremo mai figli tuoi». Per chi non lo ricordasse, era stato proprio Salvini a dichiarare di avere 60 milioni di figli, tanti quanti sono gli italiani. Prima di Majorino era stato Pellegatta a schierarsi: «Nessuna vita può essere relegata alla clandestinità, arrestate tutti noi perché noi stiamo con Carola». Sempre dal palco Majorino annuncia che «settimana prossima aprirà la Casa Arcobaleno» per i ragazzi omosessuali rinnegati dalla famiglia. L’assenza del sindaco Giuseppe Sala, preannunciata, lascia spazio ai suoi calzini, a quei calzini arcobaleno mostrati dal primo cittadino nella foto, postata sui social, con la quale annunciava il sostegno al Pride. Da qui ieri è partita la campagna «metti ’ste calze» rivolta al mondo della politica: dalla sindaca di Roma, Virginia Raggi, al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, passando per Matteo Renzi, Mario Adinolfi, Silvio Berlusconi e Giorgia Meloni.