
Milano Pride
Milano, 28 giugno 2019 - Il conto alla rovescia è partito: Milano si prepara al corteo del Pride, in programma domani, sabato 29 giugno. Ieri è stata inaugurata la Pride Square, nell’area compresa tra viale Vittorio Veneto, largo Bellintani, piazzale Lavater e piazzale Oberdan: per due giorni sarà teatro di concerti, mostre e iniziative culturali. Oggi, invece, la giornata sarà dedicata alla commemorazione del 50° anniversario dei moti di Stonewall, a New York il 28 giugno 1969. Con una fiaccolata in serata nelle vie del quadrilatero del quartiere “rainbow” di porta Venezia. E l’inaugurazione della prima panchina “arcobaleno” in piazzale Lavater con il patrocinio del Comune, che da questa sera illuminerà la facciata di Palazzo Marino con i colori simbolo della “rainbow flag”.
Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha già fatto sapere che non potrà partecipare al tradizionale corteo per le vie del centro ma ha assicurato pieno sostegno all’iniziativa come testimonia la foto con i calzini arcobaleno postata qualche giorno fa sulla sua pagina Facebook. Tra carri colorati, musica e balli, il serpentone sfilerà, a partire dalle 15.30 da piazzale Duca d’Aosta, in stazione Centrale, attraversando via Vitruvio, via Settembrini e corso Buenos Aires fino a raggiungere la “Pride Square” tra i Bastioni di Porta Venezia. Non mancheranno le drag queen che distribuiranno magliette e gadget celebrativi realizzate da The Corner.com o le t shirt “Love Unites” di Coca Cola destinate a progetti educativi per gli studenti milanesi. Oltre 60 sponsor ufficiali hanno dato la loro adesione alla parata promuovendo iniziative in vari settori: dalla raccolta bibliografica di 70 titoli a tema Lgbt delle Librerie Feltrinelli, al video su casa e famiglie di Idealista, dal panino dell’inclusione di Burger King fino alla bibita “Linfa Unicorno” di Vitasnella. Nella parata sfileranno anche decine di aziende partner di “Parks – Liberi e Uguali”, associazione che da anni promuove la valorizzazione della diversità nel rapporto tra dipendenti e aziende.
Il corteo approderà infine in piazza Oberdan, dove ad attenderlo ci saranno Debora Villa e Daniele Gattano che ospiteranno sul palco gli interventi dei rappresentanti istituzionali e del Coordinamento Arcobaleno, prima di lasciare spazio alla musica con Levante e Baby K, madrina del Pride dopo la rinuncia di Caterina Balivo.
Sempre per la Milano Pride Week si rinnova l’appuntamento con la prevenzione al Policlinico: dalle 8 alle 12 al Centro Mts - Malattie a Trasmissione Sessuale - di Via Pace saranno offerti test Hiv gratuiti a 40 maggiorenni e saranno presenti esperti pronti a rispondere ad eventuali dubbi e domande.