Milano, 1 maggio 2023 – Primo Maggio di festa, manifestazioni ma anche musica in tutta la Lombardia. A Milano è andato in scena il tradizionale corteo del Primo Maggio che da corso Venezia, attraverso le vie del centro (via Palestro, piazza San Babila, corso Matteotti, via Case Rotte), ha raggiunto piazza della Scala, dove dal palco hanno parlato i segretari confederali. Al termine il concerto di Alberto Fortis, cantautore che ha firmato canzoni rimaste nella storia della musica italiana, tra cui “La sedia di lillà”, “Settembre”, “Milano e Vincenzo". Per il maltempo cancellato il concerto sul lungolago di Lecco. Nel pomeriggio, dalle 15, a Milano il corteo di sindacati di base, associazioni e centri sociali: partenza da piazza XXIV maggio.

” in programma a Milano anche la “parade“ del Primo maggio organizzata da sindacati di base, movimenti e centri sociali, che partirà alle 15 in piazza XXIV Maggio. Il sindacato Usb Lombardia ha scelto invece Bergamo come sede della manifestazione.
8:30 | Il corteo | Concentramento alle 9 a Milano per il tradizionale corteo dei sindacati che da corso Venezia, attraverso le vie del centro, raggiungerà della Scala |
9:06 | Bergamo | Manifestazione del sindacato Usb a Bergamo. Concentramento alle 10 nel parcheggio della Malpensata |
9:55 | I discorsi | Saranno i tre segretari confederati a parlare in piazza della Scala |
10:40 | Piazza Scala | Il corteo con tantissimi partecipanti punta verso piazza Scala dove parleranno lavoratori e leader sindacali |
10:47 | Il tema | I primi 75 anni della Costituzione e le tante tutele che prevede per il lavoro solo il tema principale della manifestazione |
10:55 | Gli slogan | Le critiche al governo e alla premier Meloni sono tra le più gettonate nei discorsi e negli slogan di chi sfila per le vie di Milano |
11:14 | La critica | Il Decreto Lavoro che oggi va il Consiglio di ministri fortemnte criticato dai rappresentanti sindacali sul palco |
11:18 | Leader sindacali | Dopo Massimo Bonini (Cgil) sul palco prende la parola Carlo Gerla (Cisl) |
12:00 | La segretaria PD | “Abbiamo riportato in corteo la battaglia del salario minimo”, così la segretaria del Pd milanese Silvia Roggiani |
12:05 | L’ora di Fortis | Dopo le parole la musica con Alberto Fortis sul palco: non solo i suoi grandi successi ma un repertorio internazionale che si abbina alle tematiche a questo primo Maggio |
12:22 | Fine manifestazione | Con il concerto di Alberto Fortis si chiude la manifestazione del Primo Maggio organizzata dai sindaca confederali |
12:26 | Salta il concerto a Lecco | A causa del maltempo cancellato il concerto previsto per le 14.30 in piazza Cermenati sul lungolago di Lecco |
12:36 | Il bilancio | Secondo fonti della Questura sono 2.000 le persone che hanno dato vita al corteo |
12:45 | Sindacati di Base | Il corteo dei sindacati di base con associazioni e centri sociali partià alle 15 da piazza XXIV Maggio |
Un «1 maggio di lotta» per lottare per i salari e per la sicurezza sul lavoro, lo hanno definito i sindacati di base con associazioni e centri sociali che hanno sfilato nel pomeriggio per le vie di Milano, dopo che in mattinata c'era stato il tradizionale corteo di Cgil, Cisl e Uil. Oltre duemila i partecipanti che da piazza XXIV maggio sono arrivati fino a via De Amicis dove il corteo si è diviso, con una parte che è arrivata in Duomo per i comizi finali dei sindacati, mentre un altro spezzone si è diretto verso piazza Castello. «Contro Nato, Ue e governo Meloni, fuori dalla guerra» e 'No al razzismo, no allo sfruttamento«, alcuni degli striscioni dietro ai quali hanno sfilato i manifestanti.