
Sloan Square in piazza Cadorna a Milano
Milano, 5 ottobre 2014 - Ha appena aperto in Piazza Cadorna il pub più inglese di Milano, voluto e diretto da John Peter Sloan, il simpaticissimo maestro di inglese del piccolo schermo, attore, cantante e showman che da adesso potrete conoscere e applaudire a Sloan Square, un angolo di Londra a Milano. Ricreato non come un tipico pub inglese, ma proprio come uno scorcio della città dal giovane architetto Massimo Nebulone, al piano di sopra sembra una piazza e al piano di sotto l’interno della tube, la metropolitana londinese dalla tipica atmosfera underground. Due spazi diversi per due diverse concezioni del pub. Sopra un maxischermo che trasmette le partite di calcio inglese e i video dei concerti più cool del momento, al piano di sotto una sorta di caverna con i mattoni in cotto a vista e una parete di fotografie che evocano la tipica atmosfera inglese, adibita a eventi live che si susseguono già con grande frequenza – tre giorni a settimana - e successo di pubblico. Serate in cui si esibisce lo stesso Sloan nel suo I’m not a Penguin o canta con il suo ensemble, si alternano a spettacoli e concerti di band emergenti e attori di teatro e cabaret. L’obiettivo, però, è quello di non creare mai eventi esclusivi o troppo invadenti, ma sempre rispettosi dei diversi tipi di clienti.
Straordinaria la selezione di birre artigianali, per adesso solo estere, ma presto anche italiane: al piano di sopra ci sono ben ventiquattro spine tutte sullo stesso bancone da record. Ognuna di queste birre viene raccontata sugli schermi sopra il bancone, dopo essere stata assaggiata, scelta e portata qui dall’esperto Andrea Pastori, il socio intenditore. Oltre a lui e a Sloan, ci sono altri due soci che condividono la scommessa di questo locale innovativo: Antonio de Luca, autore televisivo di trasmissioni cult come Zelig, e Marco Cigna, amministratore delegato, responsabile editoriale delle scuole di inglese di John Peter Sloan. L’insegnamento simpatico e brillante dell’inglese è un’altra mission del locale, che organizza tutte le mattine dalle 7 il Breakfast in English con uova, bacon e pillole di inglese in cinque minuti. Ovviamente si può anche far colazione all’italiana e godere lo stesso di un piccolo ripasso della lingua della Regina. Il metodo didattico che ha reso celebre Sloan in Italia si fonda sul gioco e sul divertimento senza, però, sacrificare l’aspetto didattico. L’idea di abbinare cibo ed eventi sotto il comune ombrello dell’inglese è un ottimo modo per darsi un’identità forte e accattivante in un momento in cui Milano è piena di iniziative che mescolano diverse attività. Qui i soci sono avvantaggiati da quel pizzico di notorietà e di esperienza che la gavetta televisiva consente, ma le idee sono davvero interessanti. Non è facile, del resto, trovare spettacoli recitati in lingua inglese sui palcoscenici milanesi, men che meno se li si va a cercare nelle sale da cabaret. Quindi ben venga Sloan Square, con la speranza che in futuro porti da noi anche le star della Stand up Comedy che tanto divertono il pubblico britannico nei locali e nei teatri.
Listen and Learn – A Sloan Square luedì 6 ottobre ore 21.30 – Piazza Cadorna, 2 - tel. 02 89095064 – www.johnpetersloan. com
di Alberto Oliva