
Mario Delpini
Milano, 17 febbraio 2018 - Carnevale giunge al termine. Domenica 18 febbraio, la Diocesi di Milano celebra la prima domenica di Quaresima e la Giornata diocesana della Parola. L’Arcivescovo mons. Mario Delpini, presiederà in Duomo due momenti: alle 16 l’incontro di preghiera con i gruppi di ascolto della Parola; alle 17.30, la Messa con il rito dell’Imposizione delle Ceneri. Entrambi i momenti saranno trasmessi in diretta su Chiesa Tv canale 195 e www.chiesadimilano.it. Radio Mater manderà in onda l’omelia della Messa quaresimale in differita alle 20.30.
Mentre in tutta la Chiesa – che segue il rito romano – la Quaresima è iniziata lo scorso mercoledì con l’imposizione del rito delle Ceneri, in Diocesi di Milano oggi è ancora Carnevale e l’inizio del tempo penitenziale che conduce a Pasqua inizierà domani (per la precisione con i primi vesperi della domenica che si celebrano questa sera). La differenza di inizio della Quaresima con il rito romano nasce da un diverso computo dei giorni. La questione è assai complessa, ma, semplificando, si può osservare che se si contano quaranta giorni, partendo a ritroso dal Giovedì santo, si giunge esattamente alla prima domenica di Quaresima del rito ambrosiano. Questo è il calcolo antico e originario, conservatosi appunto nel rito ambrosiano, quando cioè la Chiesa “imitava” i quaranta giorni passati da Gesù nel deserto con altrettanti giorni di penitenza in preparazione al Venerdì santo, detto Pasqua secondo la concezione ebraica, ossia giorno dell’immolazione dell’agnello. Un articolo di approfondimento su questo tema e sul carnevale ambrosiano qui:
L’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, ha individuato nella prima domenica di Quaresima l’occasione favorevole dell’anno liturgico per "rinnovare l’impegno per la diffusione, la conoscenza e l’approfondimento della Sacra Scrittura", come chiesto da Papa Francesco al termine del Giubileo straordinario della Misericordia nel 2016. Per sottolineare questo impegno, l’Arcivescovo ha ritenuto opportuno convocare nella Chiesa cattedrale i tanti fedeli che nelle proprie parrocchie si incontrano periodicamente per riflettere sulle Scritture. Nati 30 anni fa in occasione delle missioni popolari organizzate in Diocesi dai padri Oblati, i gruppi di ascolto della Parola sono ampiamente diffusi. I partecipanti, tutti laici, si ritrovano nelle case private, periodicamente, in genere con cadenza mensile. Ogni incontro inizia con una preghiera, segue la lettura del testo biblico fatta da un animatore, a sua volta un laico, che ha seguito un corso di formazione in Diocesi. In tutta la Diocesi si stima che siano almeno un migliaio i gruppi con decine di migliaia di aderenti. Cologno Monzese con 100 gruppi e Saronno, con gruppi composti soprattutto da giovani coppie, sono tra le realtà più vivaci.