ROBERTA RAMPINI
Cronaca

Ragazzi in campo, scatta l’operazione ambiente

“Ci sto! Affare fatica” è il progetto che coinvolge squadre di giovani volontari dai 14 ai 19 anni: 3 settimane di lavori per la cura del territorio

di Roberta Rampini

"Stare con ragazzi di 15 e 16 anni mi ha ricordato come ero io alla loro età. Bisogna sicuramente aiutarli, dare indicazioni concrete su quello che devono fare, ma poi una volta che iniziano sono molto volenterosi. Devo dire che è una bella esperienza di volontariato che mi sta dando soddisfazione". Ventitre anni, reduce da un anno di servizio civile universale, Vincendo Voto è uno dei tutor del progetto "Ci sto! Affare fatica", organizzato per il secondo anno dal Comune di Settimo Milanese in collaborazione con la Cooperativa Sociale Serena.

Tre settimane dal 20 giugno all’8 luglio, 60 ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni, tre tutor dai 20 ai 30 anni, 8 handyman (volontari adulti tuttofare e capaci di trasmettere piccole competenze tecniche e artigianali), due squadre a settimane per una grande azione collettiva di cura dei beni comuni e di valorizzazione del tempo estivo. "Siamo soddisfatti per il numero di adesione dei ragazzi alla seconda edizione del progetto che rappresenta un’occasione per stare insieme, mettersi in gioco e fare piccoli lavori di cura del territorio - dichiara Stefano Panzeri, assessore alle Politiche sociali e giovanili -.

Anche i genitori sono molto contenti perché questa esperienza risponde al bisogno di tenere impegnati ragazzi e ragazze nelle settimane estive, facendo qualcosa di utile per la comunità in cui vivono. Inoltre abbiamo avuto una buona risposta anche da parte dei commercianti per quanto riguarda i “buoni fatica” che vengono riconosciuti a ragazzi e tutor e che possono spendere nei negozi vicino casa". Per l’edizione 2022 i "cantieri" di lavoro sono due: il primo nel bosco della Giretta dove la squadra, affiancata dai volontari dell’associazione Risorgiva, si sta prendendo cura del polmone verde, con la pulizia del parco, la piantumazione di alberi, sistemazione dei cestini e dei tavoli da pic nic. Il secondo, coordinato dall’ufficio tecnico comunale, è quello delle piccole manutenzioni e in queste prime due settimane ha impegnato ragazzi e ragazze nella sistemazione della porta dell’auditorium, la tinteggiatura delle cancellate delle scuole medie e dello scorri mano della biblioteca, in questo cosa anche con l’aiuto dei volontari dell’Emporio "Attrezziamoci".