REDAZIONE MILANO

Real Bodies, veri cadaveri in mostra a Milano dal 15 settembre: "Per educare e stupire"

Sono serviti i corpi di 165 persone per mettere in mostra oltre 40 cadaveri interi e più di 300 organi. “La salute e come allungare la vita” sarà il tema della mostra che servirà per educare ai corretti stili di vita

Real Bodies, la mostra dei veri cadaveri in arrivo a Milano

Milano, 9 maggio 2016 - "Real bodies", la più grande mostra di veri cadaveri plastinati, arriva anche a Milano. Dopo il successo di Lisbona, dove in cinque mesi 210mila visitatori fra cui anche il presidente della repubblica portoghese, Marcelo Rebelo De Sousa, e Dresda la rassegna internazionale sbarcherà negli spazi dell'ex Fatma in via Ventura 15 a Lambrate, dal 15 settembre al 10 gennaio 2017.

“Real Bodies, scopri il corpo umano” è il nome della mostra, una sorta di "libro di anatomia tridimensionale" che fra gli oltre 40 corpi interi, corredati da oltre 300 organi, esibirà il Real Bodies, la mostra dei veri cadaveri in arrivo a Milanocadavere di un ultracentenario, una sezione dedicata agli sport e un'altra dedicata alla riproduzione della razza umana. Il testimonial della mostra è Alessandro Cecchi Paone, l'approccio è prettamente scientifico e sarà dedicato al tema dei corretti stili di vita, ma la galleria riserva inevitabilmente emozioni forti (si sono registrati anche degli svenimenti). Per realizzare la mostra, la più imponente del genere mai vista a Milano, sono serviti i corpi di 165 persone che prima del decesso, hanno dichiarato di voler donare i loro resti mortali alla scienza per la ricerca scientifica. Destinatari di questi lasciti sono state principalmente università americane con cui gli organizzatori, Venice Exhibition con sede a Jesolo (Venezia) hanno preso accordi per realizzare la mostra itinarante che ora si trova a Dresda.

Al centro dell'attenzione ci sono i danni derivati dalle cattive abitudini di vita, a cominciare dai vizi dell'alcolismo e del tabagismo. Un fegato ingrossato dalla cirrosi o un polmone annerito dal fumo, possono valere più di mille parole per incitare il pubblico, soprattutto quello giovane delle scuole, ad adottare comportamenti più sani e a gettare nel cestino il pacchetto di sigarette o la bottiglia. Questa la convinzione degli organizzatori che affermano di aver già ricevuto oltre 20mila richieste di informazione e prenotazione.

"Vogliamo stupire con una mostra d'eccezione la popolazione della Lombardia. Si tratta della più grande mostra in tour dedicata all'anatomia ed allo studio della dinamica corporea durante lo sforzo atletico - dichiara l'organizzazione di questo evento, Venice Exhibition -, oltre che alle più dannose patologie della nostra epoca. Corpi interi e organi sono organizzati nella maniera più istruttiva grazie alla divisione delle sezioni in mostra per apparati del corpo umano”.

Real Bodies, la mostra dei veri cadaveri in arrivo a MilanoPer edizione di Milano il tema sarà “La salute e come allungare la vita”, per questo saranno presenti in mostra tanti esempi di atleti plastinati mentre praticano vari sport come calcio, basket, scherma, arti marziali, atletica, tiro con l’arco, ed altri, oltre ad organi e corpi devastati dalle dipendenze, come il fumo, l'alcolismo e le cattive abitudini alimentari. “Un anno fa era stato negato l'allestimento all'Expo di questa sezione della mostra che a nostro parere sarebbe stata molto educativa” commentano gli organizzatori, “sappiamo tutti che uno stile di vita errato danneggia il corpo, ma il richiamo alla consapevolezza di RealBodies è molto più d'impatto”.

Alla tappa di Milano verrà esposto per la prima volta l'unico corpo plastinato al mondo di un anziano di oltre 100 anni, una grande ed unica occasione per apprezzare con i propri occhi come il tempo modella e logora i tessuti corporei nel corso del tempo. “Si tratta di un pezzo della collezione molto fragile e delicato” commentano da Venice Exhibition “arriverà da un'università degli Stati Uniti, e non era mai stato esposto prima d'ora. Un pezzo originale dal valore anatomico immenso, oltre che economico, visto che per realizzarlo ci sono voluti tre anni con un investimento di 450.000 euro. Dopo la tappa di Milano dovremo restituirlo subito all'università americana che lo ha gentilmente concesso”.

“Real Bodies, scopri il corpo umano” si prospetta essere un evento che di sicuro colpirà l'attenzione del visitatore: “Di norma chi visita questa mostra si porta a casa un ricordo indelebile” assicurano gli organizzatori “basti pensare per esempio che durante ogni tappa vengono gettati nell'apposito contenitore vicino ai polmoni devastati dal cancro migliaia di pacchetti di sigarette. È indubbio il valore educativo orientato alla prevenzione ed alla salute sociale di questa esposizione, una grande occasione di rigoroso approfondimento scientifico per le classi scolastiche di ogni ordine e grado, ma soprattutto una lezione di vita ed un momento di grande riflessione sul rispetto del nostro corpo che rimarrà impresso nel pubblico”.

La mostra sarà allestita nella  sede della ex fabbrica “Faema” in via Ventura 15 a Lambrate, su una superficie espositiva di oltre 2000 metri quadri di fronte al frequentato mercatino “East Market”, inserita in un quartiere architettonico industriale riqualificato in pieno sviluppo e servito dai mezzi pubblici oltre che facilmente raggiungibile dalla vicina A51