
La pagina del nostro giornale che ha trattato di recente il degrado della stazione
Milano, 6 maggio 2017 – «Una latrina a cielo aperto». «Un immondezzaio». «Un luogo che mette i brividi». Sono alcuni dei commenti di cittadini che così descrivono l’area della stazione dei bus a Lampugnano, in via Natta. Un problema affrontato di recente su queste pagine. Ora c’è una novità: giovedì il Municipio 8 ha detto «sì» al permesso di costruire per riqualificare l’ autostazione, presentato da un’associazione temporanea d’imprese che ha vinto l’appalto per la gestione dell’area. Che sia arrivata la svolta? «L’autostazione - si legge nel documento approvato - ha visto aumentare in misura esponenziale il numero di passeggeri e di veicoli. Parallelamente è aumentato sempre di più il degrado». I disagi aumentano di sera e di notte, quando vengono chiusi il bar e la sala d’attesa, la biglietteria e i bagni. Riscontrata pure l’assenza di forze dell’ordine, nonostante arrivi e partenze siano incessanti. Altro elemento: l’aumento del traffico stradale all’incrocio Natta-Trenno. Ora, il progetto presentato prevede la ristrutturazione dei locali della biglietteria, della sala d’attesa e delle toilette, che saranno accessibili dall’esterno e quindi anche a locali chiusi, un miglioramento del servizio di informazioni e biglietteria, anche con strumenti elettronico-informatici.
In più «verrà razionalizzata» la circolazione e la sosta degli autobus, e verranno creati posti per i taxi. Il Municipio esprime parere favorevole al permesso di costruire ma indica altri «interventi necessari», come prevedere un posto permanente di polizia, creare una rotatoria più larga, rendere i servizi igienici accessibili e sorvegliati h24, così come sala d’attesa, biglietteria automatica e distributori di cibo. Poi, prevedere stalli per la sosta veloce e bike sharing. Poi, auspica il potenziamento dell’illuminazione sulla piazza pedonale. Ancora, trovare soluzioni per rendere il traffico più scorrevole e prevedere pulizia e manutenzione. «Una miglioria - sottolinea il presidente del Municipio 8 Simone Zambelli, di centrosinistra - che i residenti chiedevano da tempo». E pure «un passaggio fondamentale - afferma Enrico Fedrighini, assessore all’Ambiente - per iniziare a riqualificare l’intera area dalla fermata MM al Palasharp. Per risolvere i problemi di traffico si può pensare a un collegamento con l’uscita sotterranea dell’attiguo parcheggio Atm». Marco Gariboldi, presidente della commissione Territorio, aggiunge che «il progetto porta a un deciso miglioramento. Lunedì il parere del Municipio verrà portato in Conferenza dei servizi». Il documento è stato approvato dalla maggioranza. Critica, invece, l’opposizione: «È stato dato parere favorevole - spiega Claudio Consolini, capogruppo FI - però aggiungendo moltissime integrazioni al progetto. Non sarebbe stato meglio dare parere negativo, condizionando il sì alla certezza che le proposte verranno accolte?».