MARIANNA VAZZANA
Cronaca

Riaccesa Area B, il ritorno è soft

I milanesi si riadattano alle telecamere anti-smog ma c’è chi protesta. I tassisti: traffico in leggero calo

di Marianna Vazzana

C’è chi cade dalle nuvole e chi invece aveva già pianificato da giorni un nuovo itinerario, programmando di posteggiare in periferia la propria auto dopo essere approdato in città dall’hinterland e di proseguire verso il centro con i mezzi pubblici. Ma anche chi, previdente, ha chiesto per tempo il pass (che non aveva) per la sosta dei residenti. E il traffico? "Lievemente diminuito ma è ancora presto per vedere la differenza rispetto a ieri", dicono i tassisti interpellati.

Questo il clima ieri, dalla Comasina alla zona di CityLife, da Ponte Lambro a Corvetto, a poche ore dalla riattivazione di Area B, del ritorno a pieno regime di Area C (nella fascia oraria 7.30-19.30) e del ripristino della sosta regolamentata negli spazi a pagamento (strisce blu) e in quelli riservati ai residenti (strisce gialle), oltre che del divieto di sosta per la pulizia delle strade. Anche questo è un ritorno alla normalità: le disposizioni sulla mobilità si riallineano infatti con quelle pre-Covid. Una decisione presa dal Comune in accordo con la Prefettura: dall’entrata della Lombardia in zona gialla, aveva sottolineato Palazzo Marino, i dati del traffico privato in città hanno subito un progressivo aumento. "Rispetto al 2019 l’indice di congestione è superiore del 47%, mentre gli ingressi in Area C dei veicoli soggetti a pagamento sono superiori del 37%". Registrato anche "un aumento dell’utilizzo della biciletta e dei mezzi in sharing".

Marco Veneziano, commesso in un negozio, spiega: "Arrivo da Senago, lascio l’auto in Comasina e proseguo in metropolitana". Per qualcuno, come Carmine, "questi provvedimenti servono però solo per fare cassa". Luciano Genta, a ridosso del ponte di via Vincenzo Da Seregno (dove c’è un varco di Area B), domanda: "Posso proseguire verso il Galeazzi senza incorrere in sanzioni? Vengo apposta da Savona per mio figlio, che deve uscire dall’ospedale".

In Area B, la Ztl anti inquinamento che comprende quasi tutta la città, da lunedì a venerdì, festivi esclusi, dalle 7.30 alle 19.30 è vietato l’ingresso ai veicoli diesel euro 0, 1, 2 e 3, benzina euro 0 e 1 e a tutti i mezzi superiori a 12 metri di lunghezza (tranne quelli diretti alle proprie sedi). Da ieri sono tornate in funzione 145 telecamere, 55 subito “sanzionatorie’’. Per Pietro Pioltelli, tassista, "bisogna fare di più: mi piacerebbe che Area C fosse riservata a mezzi pubblici, taxi e mezzi per carico e scarico in determinate fasce orarie, oltre a quelli dei residenti".