
.
Milano, 29 aprile 2019 - Pare un salotto a cielo aperto, c’è persino una poltroncina. Sullo sfondo: una montagna di rifiuti. È “l’ufficio parallelo” che i cittadini diretti alla ricicleria Amsa di piazzale delle Milizie, tra il Naviglio Grande e viale Troya, si trovano davanti. A gestirlo, un gruppetto di nomadi. Le scene sono sempre le stesse, da anni: i nomadi si avvicinano agli automobilisti in coda e propongono di prendere il materiale destinato alla piattaforma ecologica. Alcuni li accontentano per risparmiare tempo. Poi i nomadi fanno la cernita, portando subito via ciò che interessa (anche i materiali preziosi contenuti nei pc, smontati subito) e abbandonando gli scarti in strada. Significa pezzi di elettrodomestici, giocattoli rotti, stampanti, toner e molto altro: una scia di spazzatura che si allunga in via San Cristoforo e che costringe gli addetti Amsa a un super lavoro.
«Nei giorni di festività la situazione è peggiorata. Questo ‘ufficio parallelo’ era attivo pure il 25 aprile, quando la ricicleria era chiusa. In strada si è creata una situazione indegna», spiega Lorenzo La Greca, residente. Una beffa, l’immagine della discarica abusiva immortalata dai cittadini sotto il cartello che avvisa: «I rifiuti urbani di Milano possono essere conferiti solo ad Amsa». E non è solo questione di cessioni «al volo» oltre la cancellata, collocata nel 2014 con l’intento di risolvere il problema: «Ci sono anche dei furbetti che arrivano qui a scaricare materiale edile oppure masserizie da cantine e solai sgomberati», continua La Greca.
«Qualche anno fa - racconta - c’erano dei tubi di scarico abbandonati. Io ho fatto fare una perizia, spendendo 190 euro, scoprendo che contenevano amianto al 12%. Solo quando ho comunicato il risultato alle istituzioni, i tubi sono stati rimossi. Un’altra volta ho fotografato bombole di gas». Creata anche una pagina Facebook per raccogliere foto e segnalazioni. «Siamo bersagliati: si verificano pure furti sulle auto e nei condomini», aggiunge. I cittadini chiedono un presidio costante della polizia Locale, in attesa della riqualificazione complessiva dell’area. Anche Piermario Sarina (Lega), consigliere del Municipio 6, denuncia la situazione tramite un video pubblicato su Facebook: «Piazza delle Milizie sempre peggio! È presente una “discarica parallela” abusiva, i signori che importunano gli automobilisti all’entrata sono sempre lì e di polizia Locale non c’è ombra», scrive. L’assessore municipale all’Ambiente Sergio Meazzi evidenzia che «è prevista la riqualificazione dell’area e lo spostamento della ricicleria, che è molto utilizzata e di conseguenza necessita di uno spazio più grande. Nel frattempo Amsa continua a ripulire le strade attorno, anche su nostra sollecitazione, e la polizia Locale e la polizia di Stato sono intervenute più volte. Faccio appello anche ai cittadini: non consegnate i rifiuti ai rom».