Diletta
Pollice*
Con l’avvento del fast fashion, stando ai dati del report del Laboratorio ref ricerche, dal 1996 il prezzo dei nostri vestiti è diminuito del 30% e i nostri acquisti sono aumentati del 40%. Grazie ad un’indagine effettuata in Inghilterra, oggi un capo viene utilizzato in media solo 7 volte prima di essere dimenticato e poi buttato. Dal 1° gennaio 2022, in anticipo di tre anni rispetto al Piano d’Azione per l’Economia Circolare approvato il 10 febbraio 2021, l’Italia introdurrà la raccolta differenziata dei tessuti. Un grande cambiamento, il cui obiettivo primario è quello "di promuovere la sostenibilità e la circolarità, nonché la tracciabilità e la trasparenza del settore tessile e dell’abbigliamento dell’UE, tenendo conto della natura globale delle catene del valore e della dimensione della fast fashion (moda veloce)". Il primo passo sarà l’introduzione dell’obbligo di responsabilità estesa dei produttori (EPR), ovvero un contributo ambientale da inserire all’interno dei prezzi di vendita dei prodotti. Il secondo passo sarà sostenere la circolarità dell’industria tessile, investendo in soluzioni locali che presentano modelli di produzione circolare. Essendo la Lombardia una delle regioni con maggiori imprese tessili in Italia, insieme alla Toscana, Veneto e Piemonte, possiamo immaginare lo sviluppo di importanti sinergie. Nasceranno quindi dei veri e propri collettivi creativi per poter re-immaginare i “rifiuti” e generare valore attraverso l’upcycling. Già a luglio 2021, a Milano, abbiamo fondato Appcycled, startup innovativa con la missione di semplificare il processo del riciclo creativo. Appcycled ha l’obiettivo di diventare un punto di incontro, un polo creativo per designers, consumatori e produttori, al fine di promuovere il riutilizzo di abiti usati, tessuti fine pezza, deadstock, vintage e invenduti. Appcycled è un e-commerce e, occasionalmente, un temporary store, che propone capi di designers specializzati nella tecnica dell’upcycling. Con l’arrivo della nuova normativa, ognuno di noi ricoprirà un ruolo cruciale per abbattere l’impatto ambientale di tutto il sistema moda.
* Founder di Appcycled srl