
Avanza il progetto di rigenerazione urbana SeiMilano in zona Bisceglie, nell’area di 330mila metri quadri a pochi passi dal capolinea della fermata rossa della metropolitana, negli anni scorsi interessata dalla bonifica: sono stati completati gli spazi interrati del primo lotto residenziale ed è stata avviata la realizzazione delle strutture fuori terra.
La fine dei lavori è prevista entro il 2022 per il primo lotto residenziale (sold out le residenze immesse finora sul mercato) e gli uffici, ed entro la fine del 2024 per il secondo, che è stato venduto da Borio Mangiarotti e Värde Partners, uniti nella joint venture Proiezioni future, a Invesco Real Estate la quale sta investendo oltre 150 milioni di euro per 53mila metri quadri all’interno del progetto. In questa porzione, che sorgerà sul lato di via Calchi Taeggi, verranno costruiti circa 650 appartamenti distribuiti su 11 edifici che saranno interamente destinati all’affitto. Complessivamente, il progetto porterà nel quartiere circa mille residenze in edilizia libera e convenzionata, 30mila metri quadri di uffici e circa 10mila di funzioni commerciali. Una “città giardino contemporanea“ integrata in un nuovo parco pubblico di oltre 16 ettari. Il progetto porta la firma dello studio Mario Cucinella Architects, mentre il polmone verde del paesaggista Michel Desvigne. M.V.