MARIANNA VAZZANA
Cronaca

Milano, rientro al gelo in cinque scuole

Elementari al freddo a Lambrate e Villapizzone. Al Varalli termo spenti: 450 studenti superiori mandati a casa

I genitori all’uscita della primaria Morante di via Pini, a Lambrate

Milano, 8 gennaio 2020 - Caloriferi ghiacciati a scuola e conseguente rientro freddo dalle vacanze natalizie: mamme e papà segnalano aule gelide nella scuola elementare Elsa Morante dell’Istituto comprensivo Scarpa in via Pini 3, zona Lambrate, e nella succursale di via Pizzigoni della Console Marcello, in zona Villapizzone. Mentre alle medie Sandro Pertini di via Boifava il Comune è intervenuto per tempo, riparando una perdita prima del rientro degli alunni. Disagi anche in alcuni istituti superiori: al Varalli di via Dini, la dirigente si è ritrovata con "zero gradi ai piani terzo e quarto" ed è stata costretta a mandare a casa 450 alunni, 18 classi. Gelo pure negli altri due plessi attigui: Allende e Torricelli.

A Lambrate parla Cinzia Vergani, mamma di una bimba di seconda elementare: "Alla Elsa Morante alcune aule, come quella di mia figlia, che ha 7 anni, restano fredde, mentre in altre si raggiunge una temperatura tropicale. Anche la mensa è al gelo. Noi abbiamo avuto la comunicazione da una rappresentante di classe: e domani? Potremo mandare i bambini a scuola?" Gianluca Boari (Lega), consigliere del Municipio 3, attacca il neo assessore all’Edilizia scolastica Paolo Limonta: "Aveva assicurato che avrebbe fatto delle verifiche il 6 gennaio per evitare classi al gelo. Ecco il risultato". Genitori in subbuglio anche a Villapizzone. "Noi abbiamo saputo la sera del 6 gennaio che i nostri figli, che frequentano le 7 classi trasferite provvisoriamente alla ex Colombo di via Pizzigoni in attesa del restyling alla Console Marcello, avrebbero fatto lezione nel plesso principale. La beffa: nella struttura di emergenza i riscaldamenti non funzionano, quindi i bimbi si sono dovuti spostare nuovamente, in aule arrangiate, non proprio calde, e nella porzione di mensa ancora agibile", sottolinea Sabrina Geraci, mamma di un bimbo in terza elementare. Ancora: alle medie Pertini di via Boifava, nei giorni scorsi era stata segnalata una perdita all’impianto di riscaldamento. "Allarme rientrato – fa sapere il presidente del Municipio 5 Alessandro Bramati –. Ma per il 21 gennaio abbiamo convocato una commissione con gli assessori Limonta e Marco Granelli: ribadiremo le criticità delle scuole, chiedendo soluzioni rapide e in tempi certi".

Anche alle superiori i ragazzi hanno dovuto fare i conti con il freddo. "Ai piani 3° e 4° i termosifoni erano spenti, ho dovuto mandare a casa gli studenti più grandi (450 alunni, 18 classi) e far spostare i più piccoli nelle aule calde. Ho subito avvisato Città Metropolitana", spiega Enrica Minori, dirigente dell’Istituto Varalli che ospita un liceo linguistico e un istituto tecnico per turismo, in via Ulisse Dini, vicino piazza Abbiategrasso, con oltre mille studenti. Freddo pure ai piani alti degli edifici attigui degli istituti Allende e Torricelli, tutti all’interno del Centro Puecher. Da Città Metropolitana, ente proprietario, spiegano che in via Dini l’origine del disagio è una perdita dalla tubatura. I tecnici sono intervenuti fin dal mattino per riparare il guasto.