
di Laura Lana
Oltre il 30% di provenienza internazionale, un totale di 88 banchi di vendita, 19 punti di ristorazione d’eccellenza con cucina tipica delle regioni italiane (come Abruzzo e Toscana) e del mondo (Argentina, Brasile, Belgio, Germania, Gran Bretagna, Israele, Olanda, Polonia, Spagna). Ha preso il via ieri il Mercato Europeo che continuerà anche oggi. "La prestigiosa manifestazione è un’ulteriore occasione per favorire la socialità e gli incontri tra cittadini, che in questi mesi sono state penalizzate dall’emergenza sanitaria – commenta il sindaco Giacomo Ghilardi -. Oltre a ridare slancio alle attività commerciali, che hanno sofferto durante il lockdown". Cinisello riparte da questa edizione autunnale a cura di Fiva ConfCommercio, che ha sfidato anche il maltempo. "Quest’anno è in veste rinnovata nella sua organizzazione con un’estensione di spazi: oltre a piazza Gramsci anche via Frova e l’area di parcheggio del Palazzetto dello Sport per la zona Food – spiega il vicesindaco Giuseppe Berlino -. L‘auspicio è che possa ritornare ad avere il fascino e il richiamo della manifestazione, così come l’avevamo conosciuta nei primi anni 2000".
C’è voglia di ripresa, ma in sicurezza. "È stato fatto un preventivo incontro congiunto con organizzatori, forze dell’ordine e polizia locale sul tema delle normative anti-Covid. Gli organizzatori sono i responsabili della predisposizione di tutte le misure necessarie ad evitare contagi – sottolinea Berlino -. Oltre al personale dedicato ci sono i volontari della Protezione Civile per sensibilizzare le persone ed evitare il più possibile assembramenti".