REDAZIONE MILANO

Rodrigo, Alexandra e Giacomo: pionieri del cyber-risk Sono i primi laureati del corso Bocconi-Politecnico

L’edizione pilota era composta da 38 studenti. A regime saranno 50. Metà ha già un lavoro

Sono partiti in 38: sono i pionieri del corso di laurea specialistica congiunto Bocconi-Politecnico dedicato alla cyber-security. I primi tre studenti sono arrivati al traguardo: sono Rodrigo Messina, Alexandra Blia e Giacomo Minello. Metà “classe“ ha già un lavoro nonostante gli ostacoli della pandemia. “Cyber risk strategy and governance“ il titolo del corso di laurea - interamente in lingua inglese - progettato dai due atenei meneghini che, a regime, conterà ogni anno 50 iscritti. Accanto alle università, sei alleati: Cisco, Kpmg, Intesa SanPaolo, Ntt Data, Spike Reply e Vodafone. Alla direzione c’è Greta Nasi, docente del dipartimento di Scienze sociali e politiche della Bocconi. Rodrigo Messina, pavese di Gropello Cairoli,

lavora già all’Ing Bank a Milano, all’interno del team security & business continuity, con il ruolo di Cyber Security Intern. "Ho apprezzato moltissimo che nei corsi fossero visti sia l’aspetto cyber sia quello economico e manageriale dell’argomento trattato – racconta –. Sono certo che questo aspetto mi sarà molto utile in futuro quando bisognerà allineare e far dialogare la parte business e quella IT di una compagnia, ruolo spesso ricoperto dalla figura del Chief information security officer".

Alexandra Blia - di origini greche - è Cyber security analyst a Deloitte: "Ho avuto la possibilità di seguire corsi su altri argomenti, indirettamente legati al cyber risk, a cui sono interessata, come Fintech, Blockchain e Teoria dei giochi", spiega. Giacomo Minello ha iniziato a lavorare proprio il giorno prima di discutere la tesi come Cyber Assurance Specialist in Vodafone. "La pandemia, che ha imposto una notevole accelerazione al processo di digitalizzazione, ha dimostrato chiaramente come sia prioritario per ogni organizzazione, dalle imprese alle istituzioni pubbliche, analizzare i rischi e adottare strategie efficaci di cybersecurity – sottolinea Donatella Sciuto, prorettore vicario del Politecnico –. Una tendenza che abbiamo anticipato con questo corso di master e che oggi dimostra la sua validità".

Si.Ba.