
"Rozzano cambia faccia anche grazie ad Aler"
di Massimiliano Saggese
Rivoluzione urbanistica in arrivo: il centro urbano cambierà volto anche grazie ad Aler. È quanto emerso dalla visita al quartiere popolare di Rozzano dell’assessore regionale alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco (nella foto a destra). L’assessore accompagnato dalla consigliera regionale Maira Cacucci è stato accolto dal sindaco Giovanni Ferretti De Luca e da alcuni componenti del comitato “Tutti Insieme di Rozzano”. Il patrimonio abitativo di Aler a Rozzano è ingente, solo gli appartamenti Sap (Servizio abitativo pubblico) assegnati sono oltre 5mila. Negli anni sono stati realizzati diversi lavori, altri sono in corso d’opera e altri ancora saranno avviati nei prossimi mesi. Gli interventi avranno anche ricadute sociali: interesseranno infatti anche alcune aree commerciali attualmente dismesse.
"Presso le case Aler di Rozzano - spiega l’assessore Franco - sono in fase avanzata importanti lavori. Per dare una misura, per quanto riguarda solo la voce del Superbonus 110%, su edifici di piena proprietà dell’Aler e su edifici di proprietà mista, l’importo ammonta a 133 milioni di euro. Di questi è stato realizzato circa il 70%. Interventi che incidono sulla qualità della vita delle persone e con un forte impatto per tutta Rozzano. Grazie agli interventi al patrimonio Aler, Rozzano cambierà volto" -. Di nuovo centro cittadino se ne parla ormai da decenni a Rozzano e ad ogni campagna elettorale l’argomento diventa terreno di scontro. Eppure questa volta qualcosa pare si stia muovendo concretamente. Nel frattempo restano le attività commerciali che affacciano su piazza Foglia, piazza che ospita il municipio, attività ospitate in edifici fatiscenti. La fine lavori presso le case Aler di via Larici (con un importo contrattuale di circa 2,5 milioni di euro) è prevista nel secondo semestre 2023. Per i civici 2, 4 e 6 l’avanzamento è al 90%. Hanno raggiunto il 70% i cantieri presso i civici 8 e 10. Con i lavori sono previste le seguenti opere: realizzazione di cappotto esterno; coibentazione solaio piano terra e ultimo solaio; sostituzione dei balconi-frangisole; installazione impianto fotovoltaico; realizzazione parapetto in copertura quale dispositivo della sicurezza collettivo; installazione di valvole termostatiche sui corpi scaldanti esistenti; installazione di impianti di ventilazione meccanica controllata. Per quanto riguarda invece le case di via Mandorli a Rozzano negli anni scorsi sono stati completati interventi per oltre 4 milioni di euro. Altri sedici milioni di euro sono stati destinati a interventi di manutenzione straordinaria di adeguamento in materia di prevenzione incendi. Sono in corso o stati ultimati interventi per l’installazione di impianti fotovoltaici per un importo di circa 1.518.000 euro. Insomma, il quartiere Aler che rappresenta metà del patrimonio immobiliare cittadino e dove ci vive metà della popolazione cambierà volto.