
Il sindaco Gianni Ferretti, alle sue spalle l’osservatorio e la cupola
Rozzano è pronta a diventare capitale europea dell’astronomia. È stata posizionata la cupola più grande d’Europa sull’osservatorio astronomico in costruzione nel parco del Centro culturale Cascina Grande. La cupola, dal diametro di 7 metri, è dotata di una caratteristica apertura chiamata “a petali”, per la forma della struttura che, quando si apre per le osservazioni astronomiche per la forma della struttura che, quando si apre per le osservazioni astronomiche, ricorda proprio i petali di un fiore. La passione per l’astronomia sta spopolando. E il Sud Milano ne è protagonista da tempo, con Rozzano che presto aprirà i battenti del nuovo osservatorio e con Opera che ospita il centro astrofili Mirasole, da anni attivo con innumerevoli iniziative.
Fra le cupole di questo genere è la più grande in Europa e la seconda nel mondo. L’installazione della cupola rappresenta un nuovo e fondamentale passo per l’osservatorio astronomico cittadino, che ospiterà esposizioni, attività divulgative, eventi e percorsi didattici. L’osservatorio sarà dotato di una sala polifunzionale circolare per esposizioni e percorsi didattici, di una sala conferenze principale a doppia altezza, che porterà all’ingresso dell’osservatorio, e di grandi vetrate che consentiranno una visuale a 180° sul parco circostante per osservare sciami di stelle, eclissi di luna e di sole e Giove o Saturno attraverso potenti telescopi. "Il Gruppo Astrofili è una delle realtà associative più importanti della nostra città – commenta il sindaco Gianni Ferretti – impegnato da sempre in percorsi didattici e di coinvolgimento della città durante importanti eventi stellari. Finalmente la nostra città potrà avere il nuovo osservatorio dotato di strumenti prestigiosi per scoprire tutti i segreti del cielo". L’associazione è un punto di riferimento per astronomi e astrofili del territorio, e non solo. Nata dalla voglia e dalla perseveranza di un gruppo ristretto di persone, tra cui Nando Guazzotti e Mario Cellentani che ancora oggi, a 80 anni, nella veste di presidente segue le varie iniziative, nei 38 anni di attività ha organizzato congressi nazionali, con esponenti di prestigio come Margherita Hack, osservazioni realizzate in collaborazione con la Nasa, numerose osservazioni astronomiche in montagna e migliaia di attività didattiche nelle scuole.