
Raccolta differenziata
Rozzano (Milano) Sos raccolta differenziata: non supera il 50% raggiunto a fatica lo scorso anno. Al via la nuova campagna di sensibilizzazione del Comune. I numeri parlano chiaro, la quantità e la qualità della raccolta differenziata in città possono e devono migliorare. "Siamo a una percentuale molto bassa di raccolta differenziata e facciamo ancora molti errori nel conferimento - spiega il sindaco Gianni Ferretti che lancia un appello ci cittadini -. Chiedo la collaborazione di tutti per invertire questa tendenza negativa ed evitare che situazioni di reiterata irregolarità da parte di alcuni vanifichino gli sforzi dell’amministrazione comunale nonché l’impegno civico dei cittadini che invece rispettano le regole di una corretta raccolta differenziata. Le buone pratiche per una città più sostenibile iniziano dalle piccole azioni quotidiane". I problemi si evidenziano nella raccolta del multimateriale che dovrebbe contenere solo imballaggi di plastica, lattine, tetrapak e polistirolo e dove finiscono anche residui di frazione umida oppure oggetti come giocattoli, pentole o articoli in gomma che invece sono da considerarsi rifiuti indifferenziati. Il problema delle impurità riguarda anche la raccolta della carta nel cui contenitore vengono rinvenuti sacchetti di plastica e residui di cibo. Solo per l’errato conferimento della carta il Comune ha speso nel 2021 circa 150mila euro e le previsioni di spesa per il 2022 aumentano a 170mila euro. Differenziare bene produce un guadagno perché il Comune può ricevere contributi economici dai consorzi di raccolta, riciclo e recupero.