REDAZIONE MILANO

Progetto di riqualificazione San Cristoforo, spunta una torre

Parte una raccolta fondi per un palazzo di 19 piani nell’ex scalo

Il disegno del palazzo di 19 piani che dovrebbe essere costruito nell'ex scalo

Milano, 17 settembre 2019 - Si chiama  «Terminal Tower San Cristoforo» e potrebbe essere una dei primi segnali di sviluppo dell’ex scalo ferroviario nella periferia sud-ovest della città. La raccolta di capitali di Concrete – piattaforma di equity crowdfunding autorizzata da Consob – per il finanziamento dell’immobile di 19 piani e di 4.120 metri quadrati in via Gonin 11. Per questo progetto, Concrete si occuperà della raccolta di ordini di investimento fino a 1,6 milioni di euro. Lo sviluppo   residenziale si colloca nell’area strategica dello Scalo San Cristoforo a Milano, oggi al centro di un importante progetto di riqualificazione urbana. Proprio in primavera era stato svelato il masterplan del progetto vincitore: Agenti Climatici del team Oma e Laboratorio Permanente che prevede la realizzazione di un parco verde di circa 140.000 mq, proprio a ridosso della nascente costruzione, e un lungo sistema lineare per la depurazione delle acque (Limpidarium d’acqua).

Inoltre l’area è interessata dalla costruzione della nuova linea metropolitana cittadina M4 che integrerà in modo importante i collegamenti attuali operati dalla stazione ferroviaria Milano San Cristoforo. In questo contesto si collocherà Terminal Tower, il cui termine di costruzione è previsto la fine del 2021, e si svilupperà in altezza per 65 metri, 19 piani fuori terra ed uno interrato. Verranno realizzate, al di là di eventuali varianti, 33 unità residenziali (20 trilocali, 7 bilocali, 6 quadrilocali) e 40 posti auto. Il disegno progettuale dell’impianto edificatorio, a cura dell’architetto Renato Brambilla, si inserisce armonicamente tra le aree e gli edifici circostanti. Nella progettazione grande attenzione è stata posta nella scelta dei materiali e delle soluzioni tecnologiche funzionali al contenimento energetico e all’ottenimento di un miglior comfort abitativo in linea con i moderni standard.

Lorenzo Pedotti , Ceo di Concrete, commenta: «Dopo il successo dell’ultima campagna – quella per le prestigiose Dimore di via Arena a Bergamo Alta proposta in partnership con Immobiliare Percassi, che si è conclusa in soli sei giorni – torniamo a Milano in un’area chiave per lo sviluppo della città, quella dello scalo San Cristoforo, al centro oggi di uno dei più importanti progetti di rigenerazione urbana. Concrete continua a proporre progetti di primario interesse che coinvolgono operatori professionali e operazioni in aree di assoluto valore».

Due gli sponsor dell’operazione: D&D RE Srl, società immobiliare del Gruppo D’Onofrio, che da più di 20 anni si occupa di sviluppare iniziative immobiliari, direttamente o tramite società controllate nel Nord Italia e all’estero; e Iron Blue SA, società immobiliare che da più di 10 anni si occupa di sviluppare iniziative immobiliari, direttamente o tramite società controllate, in Svizzera Italiana e nel Nord Italia.