
In Lombardia decine di iniziative dedicate al “San Patrick Day”
Milano, 16 marzo 2018 - Milano non è Dublino, Galway o Belfast. Non è nemmeno New York e Chicago, dove la ricorrenza di San Patrizio, patrono d’Irlanda, porta in piazza centinaia di migliaia di persone. Ma domani all’ombra della Madonnina e nel resto della Lombardia saranno decine gli eventi dedicati al mondo irish.
Saint Patrick. Birra a fiumi (Guinness in primo luogo), ma anche musica celtica, balli e quel particolare modo di vedere la vita che fa della patria di Oscar Wilde e di James Joyce uno dei Paesi più amati del Vecchio Continente. Intanto una chicca, la partecipazione di Lecco al Global Greening, la rassegna lanciata dal Turismo Irlandese (www.irlanda.com) che prevede l’illuminazione in verde di monumenti, stadi e piazze di tutto il mondo per celebrare appunto San Patrizio: nella città dei Promessi Sposi ad accendersi di verde sarà il campanile della basilica di San Niccolò. Il colore d’Irlanda spiccherà anche nella Bergamasca, a Calusco d’Adda, tra birre, balli e musica al centro civico della Chiesa vecchia. Manifestazioni analoghe allo Shamrock di Lecco che farà da collettore della passione collettiva tra il lungolago e via Parini e nella centralissima piazza Don Giussani di Desio (per l’intero weekend). Ma anche al Millenium Pub di Busto Arsizio e in una quindicina di locali milanesi, con alcune location a spiccare. Ad esempio lo Spirit de Milan, che per l’occasione diventerà «Spirito of Ireland» (nelle serate tra oggi e domenica); al 56 di via Valvassori Peroni, che ospiterà la «Festa d’Irlanda» (domani sera); all’ex-Scalo Farini di via Valtellina 7 (domani sera) e alla Cascina Salesina Antico Borgo in Città, che ospiterà la terza edizione della «St.Patrick’s Street Food Beer Fest». Festa-clou, per tradizione, quella di Trezzo d’Adda, che negli anni ha sempre attirato gruppi di musica e che ancora una volta (stasera e domani sera) richiamerà band di irish rock e appassionati di tutto ciò che è irlandese.
Gli aironi. Domenica, nel cuore della Riserva Naturale Palude Brabbia di Inarzo (Va), visita guidata per ammirare dalla torretta di osservazione la «garzaia», ovvero la grande colonia degli aironi, con un centinaio di coppie che si danno il cambio per la cova. Ritrovo al Centro Visite alle 9,30 o alle 14,30 (prenotazione: 0332.964028). Sempre domenica, alle 14,30, iniziativa «Bussole e impronte» dedicata alle famiglie e ai gruppi di amici interessati a sfidarsi in una gara di orienteering tra cartine, bussole ed enigmi naturalistici.