IVAN ALBARELLI
Cronaca

Bergamo e Brescia, capitali d'arte

La prima è d'impronta veneziana, la seconda è fiera delle sue testimonianze d'epoca romana

Il Duomo di Bergamo nella città alta

"Le mura veneziane di Bergamo, patrimonio dell'Unesco, valgono da sole una visita in questa stupenda città lombarda". Bergamo, la "città dei mille" per il grande contributo in termini di volontari dato alle battaglie del Risorgimento, "offre dalla città alta e nei camminamenti lungo le mura d'impronta veneta impareggiabili vedute, che ti permettono addirittura di vedere Milano". Un consiglio: perdersi per le vie antiche della città alta verso l'ora del tramonto, e poi fermarsi in uno dei numerosi locali, fra bar, enoteche e trattorie, per un calice di vino e assaggi di salumi e formaggi delle valli orobiche. E la Brixia d'impronta romana? "Ha una vibrante scena artistica e una vita notturna che non è seconda a nessuno". Due suggerimenti per immergersi nelle atmosfere della "Leonessa d'Italia": salire al complesso fortificato del Castello e ammirare "gli oltre 11mila capolavori e reperti archeologici del museo di Santa Giulia".