
Il centro sociale Cascina Torchiera nel piazzale del Cimitero Maggiore, all'estrema periferia nord di Milano
In quasi mezzo secolo di vita il Leoncavallo di vita ha ospitato mostre, concerti, lanciato nuove band, ha organizzato radio libere e curato eventi anche fuori Milano, come il concerto in occasione del G7 di Genova del 2001 con Manu Chao, i 99 Posse e i Meganoidi. Nella sua lunga storia ha però "collezionato" oltre trenta sfratti. Un modello che ha fatto da scuola per i 13 centri sociali che nelle varie zone di Milano sono un punto di riferimento per i giovani (ma non solo) alla ricerca di spazi alternativi dove ritrovarsi. Ecco chi sono e dove trovarli: Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa (Viale Monza 255, Precotto); Circolo dei Malfattori (via Torricelli 19, zona Ticinese). La Cueva (No Art Gallery) (Via Vigevano 2/A, zona Ticinese). Orso, Officina della resistenza sociale (Via Gola 16, Ticinese). Coa T28 (via Transiti 28, zona Pasteur). Cascina autogestita Torchiera (Piazzale Cimitero Maggiore 18, Musocco). Pergola_Move e Reload (via Della Pergola 5, zona Isola). Shesquat a.k.a XX(y) (via Bianchi D'Espinosa, zona Niguarda). Malamanera Bovisa Squat (via Bovisasca 65, zona Bovisasca). Casa Loca (viale Sarca 183, zona Bicocca). Squott (viale Bligny 22, Ticinese). Cantiere Studentesco (via Monterosa 84, Lotto-Amendola). Csoa Garibaldi (corso Garibaldi 89).