REDAZIONE MILANO

Milano City Marathon 2025, le prime fasi di gara

Controllare il ritmo per non "sbattere" contro il muro dei 35 km

Un'immagine della passata edizione della maratona meneghina

Ogni maratoneta dovrebbe controllare il ritmo durante le prime fasi di gara, quando ci si sente più freschi e si è più portati a strafare. Milano ha un percorso piatto e veloce, che invita a osare, salvo poi pentirsi nella seconda parte di gara. È utile programmare il ritmo memorizzando il passaggio ogni 5 chilometri. Arrivare troppo stanchi alla mezza maratona, significa rischiare di imbattersi nel muro al 35esimo. Se invece, dopo il trentesimo chilometro ci si sente bene, allora si può provare ad alzare il ritmo per tenerlo fino al traguardo.

 

Continua a leggere questo articolo