![](https://www.ilgiorno.it/image-service/view/acePublic/alias/contentid/OGYwZjgwMmItMDQxNi00/1/image.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Cos'è la Ragnatela Cosmica scoperta dai ricercatori della Bicocca di Milano: una porzione fotografata
Immagine della porzione di cielo nella direzione del MUDF (MUSE Ultra Deep Field, la regione di cielo oggetto delle osservazioni MUSE). Sullo sfondo, a colori, le galassie osservabili davanti e dietro al filamento cosmico, visibile in viola. Le due galassie agli estremi della struttura, avvolte da nubi di gas, ospitano al centro buchi neri supermassicci, visibili in azzurro.
[Credito: Joseph DePasquale/Space Telescope Science Institute]