
La fermata della metropolitana di Bisceglie
Milano, 9 ottobre 2023 – La settimana dei pendolari inizia con qualche criticità anche se fino ad ora non sono stati segnalati particolari disagi. È stato proclamato. da USB lavoro privato e Al Cobas, per oggi lunedì 9 ottobre uno sciopero del trasporto pubblico a Milano e in Lombardia. Sono a rischio le corse di bus, metro e tram di Atm. Ma anche i mezzi di Autoguidovie e i treni di Trenord. Sino ad ora però il servizio risulta regolare.
Per quanto riguarda Milano, lo sciopero potrebbe avere conseguenze sulle linee dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18, fino al termine del servizio. Per quanto riguarda Autoguidovie, società di bus che serve l'hinterland: “Le corse delle linee 201, 220, 222, 230, 328, 423, 431, 433 saranno garantite dalle 5:30 alle 8:29 e dalle 15 alle 17:59”, ha annunciato la stessa Atm. L’agitazione potrebbe avere conseguenze sul servizio della funicolare Como-Brunate dalle le 8:30 alle 16:30 e dopo le 19:30, fino al termine del servizio, mentre per quanto riguarda i treni Trenord saranno attive le consuete fasce di garanzia dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21.
I disagi dipenderanno ovviamente dall’adesione dei lavoratori, in mattinata scarsa, qui di seguito vi daremo tutti gli aggiornamenti in tempo reale.
Atm informa che dopo le 18 chiude la M1. M2 resta in servizio tra Assago e Cascina Gobba. Chiudono le altre tratte e la stazione Abbiategrasso. M3, M4 e M5 sono aperte. Tram, bus e filobus sono in servizio, potrebbero essere rallentati dal traffico.
Alle 18 è ripresa l'astensione dal lavoro degli aderenti allo sciopero odierno che proseguirà fino a fine servizio
Atm comunica che tutte le linee metropolitane e di superficie sono in servizio. Lo sciopero riprenderà alle 18 ma in mattinata ha avuto una scarsa adesione
Scatta alle 15 la fascia di garanzia che assicura il funzionamento dei mezzi di trasporto pubblico indipendentemente dalla adesione a uno sciopero. Adesione che oggi non ha creato problemi al servizio Atm. Dalle 18 riprenderà lo sciopero sino al termine del servizio
Al momento segnalati solo alcuni minimi disagi, secondo Atm, sulla M2 con maggiori tempi di viaggio. Dalle 15 alle 17:59 scatterà la fascia di garanzia con tutti i mezzi pubblici funzionti
Ecco il punto dello sciopero, secondo le informazioni fornite da Atm
- M2, considerate maggiori tempi di viaggio, la linea sta risentendo dello sciopero
- Il traffico potrebbe rallentare bus, tram e filobus.
- Bus, tram e filobus sono in servizio, con maggiori tempi di attesa e di viaggio.
- Sono chiusi gli ATM Point di Centrale e Cadorna.
Tram 12 e 14: un'auto, comunica Atm, in panne sui binari ci costringe a deviare i tram: verso Roserio (linea 12) e Cimitero Maggiore (linea 14) saltano le fermate da Arena a Cenisio.
Atm comunica che tutte le linee metropolitane sono aperte, anche dopo le 8:45. Il traffico potrebbe rallentare bus, tram e filobus. Considerate maggiori tempi di viaggio e attese più lunghe del solito alle fermate delle linee 1, 10, 35, 39, 45, 54, 81 e 86.
Secondo gli ultimi aggiornamenti forniti da Autoguidovie, lo stato di tutte le linee è regolare
Termina la fascia di garanzia per i mezzi Atm, inizia lo sciopero. A Milano sono aperte tutte le metropolitane. Il traffico dell’ora di punta potrebbe rallentare le linee di superficie.
Sono previste due fasce di garanzia: la circolazione dei mezzi è assicurata da inizio servizio alle 8.45 e tra le 15 e le 18. Al momento dunque la circolazione è regolare, alle 8.45 inizierà lo sciopero.