REDAZIONE MILANO

Sciopero Atm di oggi venerdì 14 febbraio: tutti gli aggiornamenti in diretta

Milano, possibili disagi per i pendolari che utilizzano metropolitana, bus e tram: gli orari a rischio e le fasce di garanzia. Agitazione proclamata da Al Cobas

Milano – Si annuncia un venerdì complicato per chi a Milano utilizza i mezzi pubblici a causa dello sciopero di 24 ore proclamato dal sindacato Al Cobas che potrebbe avere ripercussioni sulla circolazione di metropolitana, autobus, filobus e tram nel capoluogo lombardo. Di seguito tutti gli aggiornamenti in diretta:

Pendolari e passeggeri tornano indietro: in metrò non si entra
Pendolari e passeggeri tornano indietro: in metrò non si entra

17:16
Dopo le 18 resta aperta solo la M5

Atm ha aggiornato via social sulle evoluzioni dello sciopero. Alle 18, orario di conclusione della seconda fascia di garanzia, "resta aperta la linea M5. Chiudono le linee M1, M2, M3 e M4. Da considerare maggiori tempi di attesa alle fermate di tram, bus e filobus". Le chiusure sono state annunciate anche sull'account X dell'azienda di trasporti.

16:20
Alle 18 termina la fascia di garanzia

Alle 18 termina la fascia di garanzia per la circolazione dei mezzi di trasporto. Dopo quell'ora e fino a fine servizio riprenderà lo sciopero: metropolitane, autobus e tram potrebbero chiudere e fermarsi nuovamente. 

14:12
La circolazione riprende sull'intera rete

Dopo le 15 sono state riaperte M1, M2, M3 ed M4. Anche tram, bus e filobus sono tornati in servizio.

 

08:50
Traffico in città

Traffico sostenuto a Milano, in centro e non solo, a causa dello sciopero dei mezzi pubblici

Traffico sostenuto a Milano a causa dello sciopero
Traffico sostenuto a Milano a causa dello sciopero
08:36
Disagi per i pendolari
Pendolari e passeggeri tornano indietro: in metrò non si entra
Pendolari e passeggeri tornano indietro: in metrò non si entra
07:47
Chiudono M1, M2, M3 e M4

Dopo le 8:45 chiudono M1, M2, M3 e M4 (i treni ancora in viaggio arrivano a destinazione). M5 è aperta. "Considerate maggiori attese alle fermate di tram, autobus e filobus", si legge sulle pagine social di Atm

 

07:45
Via allo sciopero

Inizia ora, alle 8.45, lo sciopero: fino alle 15 i mezzi pubblici Atm non sono garantiti. Poi parte la fascia di garanzia fino alle 18

07:16
Il presidio

Durante lo sciopero, la cui percentuale di adesione è incerta, è prevista una manifestazione del sindacato Al Cobas che per tutta la mattinata sarà in presidio davanti al deposito aziendale Atm di viale Sarca

 

07:15
Le motivazioni

Lo sciopero è stato proclamato “contro la liberalizzazione, privatizzazione e gare d’appalto dei servizi attualmente gestiti dal Gruppo ATM e per la “reinternalizzazione” dei servizi di TPL in appalto e/o sub-appalto; contro il progetto “Milano Next”, per la trasformazione di ATM S.p.A. in Azienda Speciale del Comune di Milano e il conseguente affidamento diretto in house dei servizi, nonché per la loro gratuità; riattivazione del distanziamento tra conducenti e utenti con inibizione della porta anteriore per la salita e la discesa dei passeggeri; pulizia, igienizzazione e sanificazione delle vetture e degli ambienti; tutela della sicurezza dei lavoratori più esposti ad atti aggressivi, anche con sistemi di protezione passivi; fruizione ferie per il personale viaggiante, piani aziendali d’assunzione e trasformazione dei contratti a tempo parziale; aumento di € 150 netti per tutti i lavoratori, a recupero degli insufficienti aumenti dei contratti nazionali; ulteriori tematiche di carattere aziendale attinenti, tra l’altro a indennità ferie, turni particolari e vestiario”.

06:40
Orari e fasce di garanzia

Il servizio sulle linee Atm non è garantito dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 fino al termine del servizio. Confermate dunque le classiche fasce orarie di garanzia per permettere a lavoratori e studenti di raggiungere uffici, aziende, scuole e università.