
Stazione Cadorna di Milano
Milano, 16 marzo 2016 - Disagi in vista per i pendolari lombardi e utenti dei mezzi pubblici a Milano. Dalle ore 21 di giovedì 17 marzo alle ore 21 di venerdì 18 marzo 2016 è stato proclamato uno sciopero generale che coinvolge il trasporto ferroviario. Pertanto i treni Regionali, Suburbani e a lunga percorrenza di Trenord potranno subire ritardi, variazioni o cancellazioni.
Disagi potrebbero verificarsi anche a Milano in occasione dello sciopero generale nazionale di venerdì 18 marzo, l'organizzazione sindacale SI COBAS ha previsto che il personale di esercizio di metropolitana potrà aderire solo dalle ore 18 al termine del servizio. È quanto comunica Atm con una nota. A Milano, quindi, l'agitazione è prevista dalle 8,45 alle 15,00 e dalle 18,00 al termine del servizio per l'esercizio di superficie per le organizzazioni sindacali SI COBAS e CUB Trasporti. Per la metropolitana lo sciopero è previsto nella sola fascia pomeridiana dalle 18,00 al termine del servizio per le organizzazioni sindacali SI COBAS - CUB Trasporti; per SGB dalle 18,00 alle 22,00. Su tutte e quattro le linee metropolitane il servizio sarà quindi garantito fino alle ore 18.
TRENORD - Previste le fasce orarie di garanzia [6-9 e 18-21]. (LEGGI L'ELENCO DEI TRENI GARANTITI TRENORD)
Saranno garantiti i treni così come indicato: gioved' 17 marzo viaggiano i treni già in corsa o con partenza prevista entro le ore 21 e che arrivano a destinazione entro le ore 22; venerdì 18 marzo viaggiano i treni con partenza dalle ore 6 e che arrivano a destinazione entro le ore 9 e quelli con partenza dopo le ore 18.
Coinvolti anche i collegamenti aeroportuali "Milano Cadorna/Milano Centrale - Malpensa Aeroporto" e "Malpensa Aeroporto - Bellinzona".
Previsti autobus per l'eventuale sostituzione delle corse non effettuate tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto (no-stop) e tra Malpensa Aeroporto e Bellinzona.
Potendosi verificare ripercussioni sia prima che dopo lo sciopero Trenord invita a prestare attenzione alle informazioni presenti sui monitor, agli annunci sonori diffusi nelle stazioni e a seguire in tempo reale la circolazione attraverso l'App di Trenord.