
FUTURO Alcuni rendering di come sarà la scuola in via Strozzi il primo edificio costruito interamente in legno
Milano 17 giugno 2017 - Il progetto definitivo c’è, la Giunta comunale l’ha approvato ieri mattina durante la seduta che si è svolta in periferia, per la precisione al circolo Arci Mondini di via Freiköfel. La prima scuola in legno di Milano, quella di via Strozzi, sarà pronta alla fine del 2018, dopo poco più di un anno di lavori programmati. L’assessore ai Lavori pubblici Gabriele Rabaiotti indica la data di scadenza per la realizzazione della nuova struttura, che sarà solo la prima di sei nuove scuole costruite ex novo, di cui tre, quelle di via Strozzi, via Brocchi e via Viscontini, interamente in legno.
Si tratta di un investimento pubblico consistente: costruire la scuola di via Strozzi costerà 12 milioni di euro. Soldi così ripartiti: sette milioni li sborserà il Comune, gli altri cinque milioni, invece, sono i fondi previsti dall’ex Governo Renzi per il progetto «Buona scuola», che prevedeva fondi per la costruzione o ristrutturazione di edifici scolastici. L'approvazione del progetto definitivo per la scuola di via Strozzi da parte della Giunta comunale apre la strada allo sviluppo dell’esecutivo e al conseguente avvio dei lavori, previsto per questo autunno, in modo da poter restituire la scuola alla sua zona di appartenenza entro la fine del 2018.
Risparmio energetico, bioedilizia, tecnologia a basso impatto ambientale, ampie aree verdi, spazi nuovi e diversi per favorire la socializzazione, l’insegnamento e l’apprendimento: la scuola che verrà sarà funzionale e innovativa, ideata per sperimentare un diverso modello scolastico e per innovare, insieme agli schemi didattici, anche quelli di aggregazione e di relazionalità a partire dai più piccoli. Il nuovo edificio, che darà seguito all’accordo stipulato nel 2014 tra il Comune e Federlegno, comprenderà vari laboratori, una palestra con spalti, un parco sportivo esterno, una biblioteca e un auditorium da 100 posti con accessi indipendenti dal corpo scuola, quindi accessibili anche dall’esterno. Sarà questo, infatti, il primo vero auditorium comunale del Municipio 6.
Il progetto prevede anche possibili future espansioni, in caso si rendessero necessarie, quali una primaria e una materna integrate nell’area del parco. La scuola secondaria di primo grado «Cardarelli» era stata chiusa per amianto nel 2012 e le sue 18 classi sono state trasferite da allora in via Scrosati. I lavori di demolizione e successiva ricostruzione sono andati a gara in due lotti distinti: conclusa la prima parte, prende ora ufficialmente il via l’iter di ricostruzione, che sarà in capo alla Damiani Costruzioni srl su progetto della ATIproject di Pisa, per un importo di poco inferiore ai 12 milioni di euro.
M.Min.