
Una pioggia di soldi in arrivo grazie al Pnrr. Ammonta a quasi 16milioni di euro il tesoretto che Peschiera si porterà a casa grazie alla partecipazione ai bandi predisposti dal Governo per accedere ai fondi del programma Next Generation Eu. "Un’opportunità che il Comune ha colto e valorizzato con progetti concreti", ha dichiarato il sindaco Augusto Moretti. "Ci siamo attivati immediatamente sui bandi relativi alla digitalizzazione, all’istruzione e all’inclusione, ottenendo finanziamenti che avranno una importante ricaduta sul territorio. Ringrazio tutta la mia squadra di Giunta e gli uffici del Comune per il grande lavoro fatto". Analizzando nel dettaglio, ammontano a 553mila euro i finanziamenti ottenuti per tre progetti legati alla digitalizzazione dell’Ente mentre al capitolo legato all’inclusione e alla coesione sono stati destinati 421.500 euro per il sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini, il rafforzamento dei servizi sociali e l’housing temporaneo per accogliere persone in difficoltà. A fare la parte del leone il capitolo relativo all’istruzione e ricerca, per il quale il Comune si è aggiudicato quasi 15 milioni di euro. Al primo posto la messa in sicurezza e la riqualificazione delle scuole: sono previsti interventi di adeguamento sismico ed efficientamento energetico presso la scuola d’infanzia San Francesco d’Assisi per 1,5 milioni di euro, alla primaria di Monasterolo per 5,9 milioni e alla scuola media Virgilio per 4,8 milioni; interventi di rigenerazione urbana riguarderanno la scuola media di Monasterolo per 4,4 milioni mentre alla primaria di San Bovio sono previsti lavori di ampliamento dell’edificio scolastico per un valore di 2,5 milioni. Altri importanti lavori di riqualificazione riguarderanno l’area giochi del parco dell’Esagono, il rifacimento della pavimentazione dei campi sportivi al Parco degli Angeli e la realizzazione dei percorsi ciclopedonali in calcestre, per oltre 150mila euro complessivi. A questi si aggiungono i finanziamenti relativi alla riqualificazione energetica della scuola materna di Zelo, per un valore di oltre 146mila euro ottenuti dal bando Ri-genera, e la riqualificazione del centro civico di San Bovio attraverso un contributo regionale di 344mila euro.