MASSIMILIANO MINGOIA
Cronaca

Sergio Ramelli, domenica il ricordo coi video di Veltroni e Ruggeri

Dibattito all’Oden con La Russa, Guido Salvini e Gomez sul delitto politico degli Anni di Piombo

I funerali di Sergio Ramelli

La locandina recita: "13 marzo 1975-13 marzo 2022. Con Sergio. Per Sergio. Filmati, musica, dibattito". Parliamo di Sergio Ramelli, il giovane iscritto al Fronte della Gioventù, l’organizzazione giovanile del Movimento sociale italiano, aggredito da militanti di Avanguardia operaia il 13 marzo 1975 in via Paladini e morto dopo 47 giorni di agonia, il 29 marzo 1975. Uno dei delitti politici più terribili degli Anni di Piombo a Milano. Domenica mattina, nel giorno del 47° anniversario dell’aggressione del 18enne a colpi di chiave inglese, la destra milanese ricorderà Ramelli con un incontro pubblico al cinema Odeon-The Space di via Santa Radegonda. La locandina da cui siamo partiti annuncia l’appuntamento, organizzato dalla Fondazione An, vicina a Fratelli d’Italia, e svela che i relatori e gli interventi previsti non sono solo di esponenti del centrodestra.

In programma , domenica a partire dalle 10, ci sono due video con i messaggi dell’ex segretario del Partito democratico Walter Veltroni e del cantautore milanese Enrico Ruggeri. Veltroni, all’epoca dell’omicidio Ramelli, era iscritto alla Fgci romana, l’organizzazione giovanile del Partito comunista italiano. Ruggeri, invece, nel 1975 era studente al liceo classico Berchet e aspirante musicista nel pieno della contestazione studentesca ma – in seguito – considerato simpatizzante della destra. Due punti di vista diversi sui terribili anni della violenza politica nelle strade italiane.

Anche il dibattito pubblico previsto all’Odeon-The Space prevede un confronto tra relatori con esperienze politiche diverse. Sul palco ci saranno il senatore di Fratelli d’Italia Ignazio La Russa (negli anni Settanta militanti del Fronte della Gioventù), il magistrato Guido Salvini (giovane di sinistra negli anni Settanta e giudice istruttore del processo contro gli assassini di Ramelli negli anni Ottanta), il direttore del “Fatto Quotidiano’’ online Peter Gomez e Guido Giraudo, militante di destra negli anni Settanta e coautore del libro “Sergio Ramelli. Una storia che fa ancora paura’’, appena ristampato e giunto alla nona edizione. Il dibattito sarà moderato dal giornalista Francesco Specchia.

Durante la mattinata ci saranno gli interventi di Paola Frassinetti, Lorenzo Maggi, Paolo Bussagli, Paola Ramella, Claudio Volante e Skoll. Saranno presenti i i dirigenti milanesi di FdI Daniela Santanchè, Marco Osnato, Sandro Sisler e Stefano Maullu.